Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 10 aprile 2025  | aggiornato alle 10:32 | 111677 articoli pubblicati

Santanchè: sugli affitti brevi molte promesse e pochi (contraddittori) fatti

La possibilità che il governo impugni il Testo unico del turismo approvato dalla Toscana che puntava a regolamentare gli affitti brevi riaccende il dibattito sul tema, a quasi due anni dagli annunci di Daniela Santanchè


Affitti brevi, Torino in ritardo sul Cin. E Federalberghi corre in aiuto

Torino è ultima tra le città metropolitane per il rilascio del Cin (76,55% delle strutture in regola). Per questo, Federalberghi ha deciso di offrire supporto ai proprietari per regolarizzarsi e migliorare l'offerta


Affitti brevi, falsa partenza per il Cin tra ritardi e abusivi

A una settimana dall'introduzione del Codice identificativo nazionale (Cin), il 20% delle strutture ricettive è ancora sprovvisto. Tra ritardi, abusivismo e impatti sugli hotel, servono controlli e regole chiare


Affitti brevi a Bologna: tra Cin e sicurezza, il 95% degli alloggi è irregolare

Un'indagine di Isscon, Federconsumatori e Sunia sugli affitti brevi turistici a Bologna rivela che solo poco più del 5% degli alloggi risulta non ancora conforme alle normative in vista dell'obbligatorietà del Cin


Affitti brevi, 40 giorni per un Cin. Ma quasi la metà delle strutture è senza

Dal 1° gennaio 2025, le strutture ricettive dovranno dotarsi del Codice identificativo nazionale (Cin), ma molte non sono ancora pronte: solo il 60% ha ottenuto il codice, con differenze tra le varie regioni italiane


Overtourism, i sindaci chiedono più poteri, ma intanto il Cin slitta ancora

I sindaci delle località turistiche italiane chiedono più poteri per gestire l'overtourism, mentre il Ministero del Turismo proroga l'introduzione del Codice Identificativo Nazionale per gli affitti brevi fino a gennaio 2025


Nuove regole per gli affitti brevi in Italia: tutto quello che devi sapere

Le nuove regole per le locazioni brevi, attive dal 2 novembre 2024, impongono il Codice identificativo nazionale (Cin) e obblighi di sicurezza. Sanzioni severe per chi non si adegua: ecco il vademecum


Cin, ultimi due mesi per mettersi in regola: dal 2 novembre rischio sanzioni

Dal 2 novembre, chi non avrà ottenuto il Cin rischia multe fino a 8mila euro. Il codice, assegnato dal ministero del Turismo, serve a aumentare la trasparenza del comparto, tutelare i turisti e contrastare l'evasione fiscale


Affitti brevi, ecco cosa cambierà con il Cin: norme, sanzioni e tasse

Dal 1° settembre il Codice identificativo nazionale diventa obbligatorio, multe fino a 8mila euro per chi affitterà la propria struttura senza Cin: ecco tutto quello che devono sapere i proprietari


Affitti brevi, via alla sperimentazione del Cin: cosa c'è da sapere

Il Codice identificativo nazionale (Cin) per gli affitti brevi entra in vigore, con una prima fase di sperimentazione in Puglia: stop all'abusivismo, tutela dei consumatori e maggiore trasparenza nel comparto


Giri di vite. 6 etichette per non sbagliare col caldo

Tre vini siciliani tra i bianchi e poi i rosati e una piccola deviazione sul rosso. Ecco tutte le sfumature consigliate per concedersi bevute estive in compagnia di qualità


Tirrenia, per evitare il fallimento concordato in continuità e vendita asset

Cin SpA ha depositato al Tribunale di Milano, una domanda in continuità e prevede "la vendita di alcuni asset. Lo fa sapere la stessa compagnia di navigazione [...]


Per spillare correttamente una birra e passare al meglio le feste, seguire 6 semplici regole: eccole

Spunti, suggerimenti: i modi migliori per gustarsi un piccolo piacere come una birra fresca e passare le feste natalizie brindando, senza soffermarsi troppo sulle limitazioni imposte per arginare il coronavirus


Sardegna, collegamenti garantiti ma nuovi bandi dopo le festività

Assicurati i trasporti marittimi e aerei, regolamentati dal Dpcm. Ma a fine gennaio e febbraio scadono le proroghe al provvedimento sulla continuità garantita da Alitalia e da Tirrenia Cin


A Natale niente brindisi e buffet e attenzione a regali e telefoni

Ecco il decalogo degli esperti per evitare di scambiarsi oltre al regalo anche il virus. Fermo restando che i festeggiamenti dovranno essere intimi, preferibilmente soltanto con i conviventi per un massimo di 6 persone