Dal Castello di Padernello (Bs) parte la proposta di creare una rete di castelli che si estende dal bresciano alla Pianura padana, ed oltre. Il tutto all'insegna del turismo di prossimità e della buona cucina,
Dal 10 maggio 2024, visite guidate nella vita segreta del maniero della Bassa Bresciana, che trasportano i visitatori in uno spettacolo itinerante ed interattivo tra arte, storia, musica e teatro alla ricerca della Dama Bianca
Il castello di Padernello, nei pressi di Borgo San Giacomo si lega ad uno dei piatti più iconici della provincia di Brescia: i Bigoi col pestöm, conosciuto anche come “Il Piatto Dei Pitocchi”
Custodi di storia, emblema di recupero ambientale e di rinascita sociale e culturale. La nuova vita di borghi spopolati, castelli diroccati, terreni confiscati alla mafia, all’insegna del turismo sostenibile
Campagna di tesseramento per dare linfa alla Fondazione. Tra gli ultimi progetti, il recupero del borgo in provincia di Brescia, la creazione di un albergo diffuso e di botteghe artigiane intese come luoghi di formazione
Si comincia in tutte e tre le occasioni al Castello di Padernello, poi altri 3 ristoranti: Cascina Bianca (15 settembre), Locanda del Vognot (24 settembre), Osteria Aquila Rossa (30 settembre)
Ogni 3ª domenica del mese, dal 19 gennaio 2020, al Castello di Padernello (Bs) il Mercato della Terra Slow Food con specialità coltivate nel rispetto del pianeta e lo Spiedo Solidale.
Un percorso gustoso da un ristorante all’altro di Padernello, frazione di Borgo San Giacomo (Bs), per giungere infine al Castello: un itinerario tra i piatti tipici della Bassa Bresciana