Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 16 aprile 2025  | aggiornato alle 14:14 | 111772 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani
Addio a Giuseppe Vicenzi, il “re dei biscotti” italiani e “papà” dei savoiardi

È morto a 92 anni il “re dei biscotti”, fondatore del gruppo da 160 milioni di fatturato. Cresciuto tra le ricette di nonna Matilde, fu anche patron della Scaligera Basket e sostenitore della Twc [...]


Zaia: «In Veneto può riaprire tutto» Cala ancora il numero dei decessi

Dopo l’ordinanza della Calabria sulla riapertura dei ristoranti, il Governatore del Veneto ha annunciato che nella sua regione tutte le attività possono riprendere. Ancora positivi, oggi, i dati sul contagio


Via “Prosecco” dall’etichetta E si accendono le polemiche

L’azienda Col Vetoraz ha deciso di togliere la dicitura sulle sue bottiglie, perché troppo “inflazionata”. Ma la scelta ha scatenato la reazione del Consorzio di Tutela del Prosecco Doc


Prosecco, l’oro liquido del Veneto Dopo l’Unesco serve molta unità

Non un traguardo ma un punto di partenza: l’iscrizione a Patrimonio dell’umanità Unesco delle colline del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene deve servire per fare ancora di più gioco di squadra, a partire dai consorzi


Le colline del Prosecco sono Patrimonio Unesco

Il riconoscimento per le terre di Conegliano e Valdobiadene è arrivato all’ora di pranzo, in occasione della 43ª sessione del Comitato del Patrimonio mondiale. L’annuncio via Twitter del ministro degli Esteri Moavero


Giochi 2026 a Milano-Cortina Battuta Stoccolma, il sogno è realtà

Il verdetto dei delegati del Cio è arrivato alle 18: sarà l’Italia ad organizzare le Olimpiadi invernali del 2026. La candidatura azzurra ha avuto dunque la meglio su quella svedese


Le colline del Prosecco presto nel Patrimonio Unesco

Le colline del Prosecco inserite nel Patrimonio Unesco. L’ufficialità potrebbe arrivare tra un mese, il 7 luglio, quando a Baku, in Azerbaijan, si riunirà il Comitato dell’Onu che dovrà esprimersi sulla candidatura


Olimpiadi 2026, trovati i letti In Veneto pronte 5.786 stanze

Il Veneto ha trovato tutte le camere d’albergo necessarie per ospitare le Olimpiadi del 2026. Lo ha annunciato il presidente della Regione, Luca Zaia. Raggiunto l’80% della disponibilità, come richiesto dal Cio


Riso made in Italy Una battaglia per la tutela lunga anni

È recente la notizia dell'agguerrito Ministro Gian Marco Centinaio, pronto a tutelare i produttori (e i consumatori, naturalmente) di riso italiano contro un prodotto che arriva dall'estero senza garanzie e sicurezze


Ivrea 54° Patrimonio Unesco in Italia Rimandate le Colline del Prosecco

Ivrea (To) sì, le Colline del Prosecco non ancora. L’Unesco, riunitosi in Bahrain, ha così deciso di rimandare la candidatura veneta e di accogliere invece quella della cittadina nota per aver dato i natali alla Olivetti


Confraternita di Valdobbiadene 2017 Stappata la prima di 5mila bottiglie

Il governatore del Veneto Luca Zaia e il Gran Maestro Loris Dall’Acqua hanno stappato la prima bottiglia della Selezione Confraternita di Valdobbiadene vendemmia 2017, all’antica fiera di San Gregorio a Valdobbiadene


Anteprima Amarone 2018 Festa per celebrare i 50 della Doc

L’edizione 2018 di “Anteprima Amarone” sa di festa. «Il segreto dell’Amarone è il suo paradosso: da uva invecchiata si produce un vino giovane», dice Olga Bussinello direttore del Consorzio Tutela Vini Valpolicella


Il Tiramisù verso un altro record A Villesse il più lungo del mondo

Il 2018 incomincia nel segno del tiramisù, che si dimostra un dolce tra i più amati in Italia e nel mondo. Il libro di Gigi e Clara Padovani di Giunti editore lo ha consacrato. E l'11 febbraio sarà record del mondo


Pinot grigio Doc “delle Venezie” Friuli, Veneto e Trento fanno squadra

La nuova Doc presentata a Vinitaly viene definita dal presidente della Regione Veneto Zaia come una «Ferrari con il pieno di benzina». La nuova Doc riunisce i Consorzi del Veneto, del Friuli e della provincia di Trento


«Valpolicella Patrimonio Unesco» L'appello di Zaia al Ministro Martina

Al Vinitaly l’appello al Ministro Martina del presidente della Regione Veneto Zaia, che ha richiesto anche l’ingresso delle varietà resistenti nei vini a denominazione a tutela di qualità, salute e ambiente


A Venezia è scontro sul turismo sfrenato Zaia chiede autonomia e limiti agli accessi

Galli Della Loggia sul Corriere accusa Venezia e i suoi governanti dicendo che il turismo è il veleno dell’Italia. Il governatore Zaia replica chiedendo turisti a numero chiuso, il sindaco Brugnaro promette atti concreti


Le terre del Prosecco Superiore si candidano a Patrimonio Unesco

Il paesaggio del Prosecco Superiore prosegue il suo percorso verso la candidatura a Patrimonio Unesco. A palazzo Grandi Stazioni di Venezia è stato sottoscritto il protocollo d’intesa da 28 sindaci del territorio


Oliviero Toscani assolto dalla Cassazione Dire «veneti ubriaconi» non è reato

Dopo che nel 2015 Oliviero Toscani aveva giudicato i veneti «un popolo di ubriaconi», quattro abitanti del Veneto lo avevano denunciato. La Cassazione si è pronunciata e ha assolto Toscani: nessun reato


Lasciamo il Tiramisù fuori dalla politica

Ancora una volta si è persa l’occasione di valorizzare qualcosa nell’interesse di tutti. Il valore della Cucina italiana poggia sulla varietà, sulle differenze che si arricchiscono grazie a esperienze e tradizioni locali


Natura, cultura e territorio trionfano a Vino in Villa Festival

I borghi tra Conegliano e Valdobbiadene hanno ospitato incontri e dibattiti sul tema “Natura e Cultura” con degustazione finale delle eccellenze dell’ultima annata del Prosecco Superiore Docg al Castello di San Salvatore


Delyce
Fonte Margherita
Antinori