Letrari, storica cantina trentina, brilla per il suo Trentodoc. Fondata da Leonello Letrari, oggi guidata da Lucia, produce spumanti di alta qualità, simbolo della viticoltura d'eccellenza in Vallagarina
Uno Chardonnay dal colore dorato, la cui un’intensità e ampiezza di profumi svelano immediatamente l’origine montana. Cantina Tramin è tra le aziende vitivinicole più premiate in Italia
Le caratteristiche morfologiche e le condizioni pedoclimatiche favoriscono una viticoltura di grande qualità, che si esprime tanto nei vini bianchi, quanto nei rossi e nel metodo Classico
Dal 15 al 17 ottobre, a Palazzo Roccabruna-Enoteca provinciale del Trentino, si terrà Müller Thurgau: Vino di Montagna in cui degustare le etichette candidate al Concorso internazionale vini Müller Thurgau
La 32ª edizione è stata organizzata dal Comitato mostra Valle di Cembra con il supporto della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell'ambito delle manifestazioni enologiche provinciali #trentinowinefest
Riflettori accesi sulla valle trentina e sul suo vino-simbolo, il Müller Thurgau: la manifestazione, organizzata dal Comitato Mostra Valle di Cembra, è in programma a Cembra Lisignano (Tn) dal 28 giugno all'1 luglio
Cantine Monfort, Gaierhof, Azienda agricola Bellaveder e Cantina produttori Valle Isarco conquistano le medaglie d'oro al 14ª concorso interno all'evento Müller Thurgau: Vino di Montagna
Il progetto Vigna 1350 è un esperimento di viticoltura eroica. Dalla vendemmia 2013 in poi sono state prodotte ogni anno dalle 60 alle 200 bottiglie di vino biologico da Palava, Andrè e Incrocio Manzoni o Manzoni Bianco
Il concorso enologico “Mondial des vins extrêmes” organizzato dal Cervim ha premiato in totale 244 vini eroici provenienti da tutto il mondo. 8 le gran medaglie d’oro assegnate, una delle quali ad un vino italiano
Con 312 vini, l'Italia si conferma la nazione più rappresentata al 22º Concorso dei vini di montagna, che ha assegnato in totale 6 grandi medaglie d'oro, 78 medaglie d'oro, 74 medaglie d'argento e 14 Premi Speciali
Al Golf Club di Asiago, il 22 e 23 settembre, si terrà l'anteprima di Made in Malga, evento che sarà poi riproposto nel 2013 al grande pubblico in uno spazio più ampio. Un'occasione per degustare formaggi di montagna e prodotti tipici dell'Altipiano. Ecco le malghe e caseifici di montagna presenti