Dagli Usa potrebbe venire una vera svolta giudiziaria per cominciare a fare pulizia nel Far West della rete, strumentalizzata in nome di una demagogica libertà di pensiero e un anonimato che hanno aperto alla criminalità
Anche il ristorante Al Cantun, di Candia Canavese (To), aderisce alla campagna #NoTripAdvisor ideata da Italia a Tavola per mettere fine a un sistema che si basa sulle false recensioni e sull’anonimato online
Anche il ristorante Il Contadino di Otranto (Le) espone la vetrofania #NoTripAdvisor di Italia a Tavola, contro l’anonimato e le false recensioni, le classifiche falsate e la compravendita di commenti positivi
Il ristoratore veneziano Leo Ramponi, referente ristoratori di Confcommercio, promuove la campagna di Italia a Tavola contro le false recensioni e le classifiche truccate, alla quale hanno già aderito decine di esercenti
Delusi dalla superficialità con cui vengono pubblicate le recensioni su TripAdvisor, i gestori della Gastrosteria Ai Mercanti decidono di aderire alla campagna di Italia a Tavola per combattere i commenti falsi sul web
Il ristorante torinese si aggiunge ai già numerosi locali che hanno aderito alla campagna #NoTripAdvisor, lanciata da Italia a Tavola, per dire basta alle false recensioni, all’anonimato e alle classifiche inattendibili
All’ingresso del ristorante La Sosta a Cremona, insieme alle vetrofanie delle più famose guide italiane, si trova il certificato di TripAdvisor con un teschio che copre i pallini verdi. La Sosta aderisce a #NoTripAdvisor
Dopo mesi in cui il ristorante Rafael di Alghero (Ss) chiede, senza risultati, che il profilo del locale sia eliminato dal sito di TripAdvisor, il titolare sceglie di aderire alla campagna #NoTripAdvisor
Felice Lo Basso si aggiunge al gruppo di cuochi professionisti, come Filippo La Mantia, Tano Simonato, Matteo Scibilia e Marco Blasi, che hanno aderito all'iniziativa contro le false recesioni online e l'anonimato
Dopo Tano Simonato, Marco Blasi e Matteo Scibilia, un altro cuoco prende pubblicamente posizione contro il sistema dell'anonimato e delle false recensioni online che sempre più danneggia gli operatori e inganna i clienti
La nostra non è una guerra di retroguardia, ma una campagna civile e di comunicazione che non vuole demonizzare nessuno. La nostra vetrofania attesta che in quel locale non si bara e ci si rimette al giudizio del cliente
Dopo Tano Simonato e molti altri ristoratori italiani, anche il cuoco e titolare dell'Osteria della Buona Condotta di Ornago ha stracciato il "certificato" con i pallini verdi ed ha affisso la vetrofania #NoTripAdvisor
È tempo di dire basta. I gestori che non vogliono più essere sospettati di avere “pagato” il loro certificato di eccellenza, lo buttino via e al suo posto ci mettano la vetrofania che Italia a Tavola ha predisposto
Italia a Tavola lancia la campagna #NoTripAdvisor: un cartello da esporre per segnalare che non si comprano recensioni. Eliminare i certificati di eccellenza. Serve uno scatto di orgoglio di ristoratori e albergatori