I grandi hotel della Capitale vedono luglio e agosto in rialzo, anche se sentono la mancanza di turisti stranieri. C'è la convinzione che il green pass aiuti a risollevare il turismo
In Riviera era tutto esaurito nei dieci giorni centrali del mese, ma ora le camere prenotate per fine estate sono solo 3 su 10, secondo Federalberghi. Pesano le notizie sul rialzo dei contagi e sulla movida
I visitatori internazionali in Italia continuano ad essere tanti, e a spendere sempre di più: infatti in tutto il 2017 si registrano 39,1 miliardi di euro del turista proveniente dall'estero
Madonna di Campiglio, che insieme a Pinzolo e a tutta la Val Rendana costituiscono i punti chiave del turismo nel Trentino occidentale, permettono di vivere la vera montagna, come ha spiegato Matteo Bonapace
Un’alleanza assolutamente inedita per l’Italia al centro dei lavori del “Premio Italia a Tavola”, che a Firenze ha riunito alcuni dei più qualificati esponenti del mondo dell’accoglienza. Ora si deve passare ai fatti
Nel corso del talk show organizzato da Italia a Tavola e Confindustria alberghi che si è tenuto a Firenze, politica, economia, ristorazione e accoglienza hanno dibattuto sul futuro del turismo
Investimenti e nuove aperture nei grandi centri italiani: i turisti stranieri ricercano infatti l'autentico lo stile di vita italiano, sia nell'ospitalità (+22,1% le presenze nei cinque stelle) che nella ristorazione
La spesa dei turisti stranieri in visita in Italia è cresciuta del 3,3% rispetto al 2015. Ci sono però regioni che registrano pesanti flessioni. Torino invece è la città con il maggior incremento di pernottamenti
Il settore del turismo italiano nel 2014 ha registrato un aumento dell'1,1% di presenze alberghiere tra italiani e stranieri, ma l'anno ha chiuso con una diminuzione pari all’1,7% di lavoratori occupati