Seguire le regole per mettere in commercio cibo sicuro, non basta più. Occorre generare una cultura generale lungo tutta la filiera che si ponga obiettivi di più ampio respiro
Le idee geniali si basano su cose semplicissime. Per quanto una forma ricercata e accattivante possa essere il miglior “vestito”, la sostanza rimane quella che determina il successo di ogni prodotto
Oleificio Zucchi ha chiesto a Giorgio Donegani, tecnologo alimentare, membro del Comitato scientifico di Italia a Tavola consigli per vivere al meglio uno dei periodi più intensi della vita di una donna
I materiali destinati a entrare in contatto con gli alimenti (chiamati “Moca”) vanno utilizzati in specifiche condizioni di tempo e temperatura, secondo quanto indicato sulle confezioni
Un progetto per la promozione della tecnologia alimentare non può che passare attraverso la figura del tecnologo alimentare, fondamentale per garantire la qualità dei prodotti
Garante per la sicurezza alimentare e interlocutrice tra aziende e istituzioni, la squadra di Massimo Giubilesi (comitato scientifico di Italia a Tavola) è riferimento nazionale
I “Moca” sono i materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (attrezzature usate per la produzione e lavorazione degli alimenti, utensili da cucina, materiali di imballaggio e protezione
La Corte di Cassazione ha confermato la sentenza di condanna per il Ristorante Savini, in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano: secondo i giudici i clienti non erano abbastanza informati sulla qualità dei prodotti
La sanificazione è l’insieme di trattamenti che consentono l’attuazione, il mantenimento, il ripristino e il miglioramento dell’igiene negli ambienti di produzione alimentare, pubblici esercizi compresi
Italia a Tavola segue sempre con attenzione le norme che riguardano il settore della ristorazione e dell’accoglienza. Ha quindi istituito un Comitato scientifico composto da specialisti dall’alto profilo professionale
L’Ordine nazionale dei tecnologi alimentari e la Fonazione Banco Alimentare Onlus hanno firmato oggi un protocollo per ridurre gli sprechi alimentari e ridistribuire le eccedenze sul territorio nazionale