L'aumento del 25,15% dei canoni demaniali è stato bocciato dal Tar che ha dichiarato illegittimo il relativo decreto ministeriale perché basato su un indice non previsto dalla legge. I canoni dovranno essere ricalcolati
Esultano i gestori delle discoteche di Palermo: il Tar della Sicilia ha infatti accolto i ricorsi contro le norme imposte dalla Questura in tema di sicurezza. Apprezzamento arriva da Silb-Confcommercio
Il futuro dei balneari italiani è incerto, tra sentenze contrastanti e la politica che rinvia. Il governo è chiamato a trovare una soluzione definitiva, mentre il destino di migliaia di famiglie rimane appeso a un filo
Tris di cattive notizie per l'influencer: blitz della Guardia di finanza per l'acquisizione di nuove documentazioni sul caso Oreo, possibile stop della collaborazione con Sammontana per colpa del manager e l'addio a Fedez
L'influencer ha depositato il ricorso al Tar del Lazio contro il provvedimento dell'Antitrust che a dicembre aveva inflitto una multa di oltre un milione di euro nei confronti delle società a lei riconducibili e alla Balocco [...]
Il Tribunale amministrativo regionale (Tar) di Lecce ha emesso la sua decisione in merito al ricorso presentato dall'Antitrust contro la proroga delle concessioni demaniali fino al 2033, adottata dai Comuni [...]
A Lodi un ristoratore si è visto rifiutare la richiesta di ottenimento del porto d'armi dalla Prefettura, diniego confermato dal Tar. L'esercente teme per la propria incolumità, girando con gli incassi di giornata
Sul tema del cartello dei prezzi medi dei carburanti, il Consiglio di Stato ha invitato il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) del Lazio a procedere rapidamente con l'udienza per valutare il merito del ricorso [...]
Mentre Federalberghi e governo vorrebbero regolare il settore, il Tar del Lazio ha decretato illegittime le norme che impongono ai B&B periodi di inattività forzata e requisiti dimensionali minimi da rispettare
Il Tar del Lazio ha respinto i ricorsi di alcune industrie. Obbligatorio indicare sull’etichetta la provenienza del grano. Decisione valida anche quest’anno grazie alle firme dei ministri Lollobrigida, Urso e Schillaci
A scrivere la parola fine su una storia che si trascina addirittura dal 1995 è stato il Tribunale amministrativo regionale del Veneto per cui le sanzioni devono ritenersi prescritte [...]
Per ottenere il via libera dal tribunale l'azienda Durin di Ortovero, nell'entroterra di Albenga, ha fatto ricorso al Tar contro la Regione Liguria e l'Ambito Territoriale di Caccia di Ponente
Mentre il Tar di Lecce ha accolto le tesi dei balneari, rinviando la decisione al tribunale di Lussemburgo, quello del Lazio ha dato loro torto su tutti i fronti. Visto il caos, serve un’adeguata riforma dal parlamento
Il Tar di Lecce ha accolto le istanze di alcuni gestori: avevano ricorso contro l'Antitrust che si era opposta all'estensione delle concessioni demaniali marittime al 2033. La palla passa quindi all'Ue
Cia-Agricoltori Italiani ha fatto ricorso dopo che una sentenza del Tar del Lazio aveva escluso la produzione di pane dal proprio perimetro di attività. Con pesanti ripercussioni a livello fiscale
L'azienda specializzata nelle soluzioni di benessere per imprese e persone si era vista esclusa da un bando per la sostituzione del servizio mensa. Il Consiglio di Stato le dà ragione. In ballo 55 milioni di euro [...]
Pronunciatosi in sede cautelare sulle disposizioni contenute nel Dpcm del 17 giugno, l'organo amministrativo ha confermato quanto già emerso al Tar del Lazio: nessuna violazione della riservatezza sanitaria [...]
Il Dipartimento Mobilità e Viabilità del Comune di Roma sta rispondendo picche a bar e ristoranti che chiedono di sfruttare spazi esterni. Il problema? Il codice della strada
Dovevano rappresentare la molla per la ripartenza della ristorazione, ma sono diventati crogiolo di tensioni fra esercenti e residenti. Come gestirli? Il Municipio 1 della città lombarda ha presentato la soluzione
Dopo che il Tar ha accolto il ricorso del condominio di corso Garibaldi, Sala ha firmato un’ordinanza che fissa alle 22 il divieto di asporto e il divieto di usare il dehor dalla mezzanotte alle sei, tutti i giorni