Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 05:28 | 111544 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Fondazione Agrigento 2025, se ne va anche il direttore generale: Albergoni si dimette

Roberto Albergoni si è dimesso dalla direzione della fondazione "Agrigento 2025", che gestisce gli eventi di Agrigento Capitale Italiana della Cultura. La decisione segue difficoltà organizzative e gestionali


Hotel 5 stelle: a Milano triplicati in 15 anni, ma il turismo di lusso non basta

Dai 9 alberghi 5 stelle del 2010 si è passati ai 30 attuali, con nuove aperture in arrivo. Fabio Primerano di Federalberghi Lombardia, in questa intervista, sottolinea che la città non deve puntare solo sul lusso


Farina, un'eccellenza italiana che conquista il mondo: boom dell'export

In occasione della Giornata mondiale della farina, i dati confermano l’Italia come leader nella produzione di farine e semole, con le esportazioni cresciute del 300% in 15 anni e con diverse innovazioni


Julien Mattei è il nuovo chief investment officer di a&o Hostels

Con 15 anni di esperienza negli investimenti immobiliari, guiderà l’espansione europea della catena, che prevede quattro nuove aperture e dispone di 500 milioni di euro per la crescita [...]


Confcommercio dice “no” all'ampliamento del Porto di Marina di Carrara

Confcommercio Toscana esprime una ferma opposizione all'ampliamento del porto di Marina di Carrara, evidenziando i rischi per l'ambiente e l'economia turistica della Versilia e sollecita un ripensamento


Airport Day, presentato il Manifesto per mobilità e sviluppo sostenibile

Durante l’Airport Day, 17 aeroporti italiani hanno presentato il Manifesto degli aeroporti, evidenziando i temi di mobilità, innovazione e sostenibilità. Focus su investimenti e sviluppo a Bergamo


Gli occhi di investitori finanziari su “Da Vittorio” per sviluppare il marchio nel mondo

Continuano le indiscrezioni su un possibile ingresso di un investitore che diventi socio di minoranza nel gruppo "Da Vittorio". Obiettivo: raccogliere capitali per un piano di espansione


Piemonte, annata vitivinicola: produzione al +5%, bene i rossi Dop all'estero

Il Piemonte chiude la vendemmia 2024 con un +5% di produzione, puntando su qualità e nuove strategie di mercato. Crescono export e attenzione ai vini sostenibili e meno alcolici [...]


G7, Santanchè apre con i proclami: «Turismo chiamato al rinnovamento»

Inaugurato nel Salone dei Cinquecento a Firenze il primo G7 dedicato al turismo. La ministra Santanché richiama l'importanza di un rinnovamento del settore, ispirato ai principi del Rinascimento [...]


G7 Sviluppo, finale dolce con il Panettone d'Abruzzo di Anzellotti

Federico Anzellotti, celebre pasticcere abruzzese, ha creato un panettone speciale per i potenti del G7 Sviluppo a Pescara. Tra gli ingredienti, eccellenze locali come lo zafferano Dop e il miele di Tornareccio


Nasce il progetto "Garda Unico": collaborazione a tre per promuovere il lago di Garda

Regione Lombardia, Veneto e Provincia di Trento lanciano il progetto "Garda Unico" per una promozione turistica coordinata del lago di Garda. Obiettivo: incrementare competitività e sviluppo economico [...]


Sviluppo Indicazioni Geografiche, ecco la “Dichiarazione di Ortigia 2024”

Al G7 Agricoltura è stata consegnata ai ministri la “Dichiarazione di Ortigia 2024” per promuovere la crescita delle Indicazioni Geografiche a livello globale e l'importanza dei Consorzi di tutela [...]


Lavoro in valigia, relax in agenda: la rivoluzione del “bleisure” nell'ospitalità

Il fenomeno del “bleisure” combina lavoro e svago ed è sempre più popolare nell'ospitalità. In particolare, i viaggiatori tendono a prolungare i viaggi di lavoro per includere tempo libero


Ad AgrieTour 2024 l'intelligenza artificiale in primo piano

Ad Arezzo dal 25 al 27 ottobre la 22ª edizione del Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale. Grande spazio all’Ai e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale


Portare le mense italiane fuori dalla crisi: ecco cosa serve e cosa fare

La pandemia e la guerra in Ucraina hanno aggravato la situazione, con un crollo dei volumi produttivi, un rincaro dei costi e l'inadeguatezza delle norme vigenti. Quali soluzioni per il futuro?


Carne coltivata, il Governo “cerca” in Europa nuove garanzie

L'Italia con Francia e Austria chiede consultazioni trasparenti basate sull'evidenza scientifica. Solo in base ai risultati i Paesi definirebbero la loro posizione circa lo sviluppo della carne coltivata


Convivier, master e corsi di formazione per rendere più redditizia l'accoglienza

È la prima piattaforma italiana online dedicata alle figure del settore dell'ospitalità. L'obiettivo è migliorare le competenze e la preparazione di professionisti della ristorazione come imprenditori, direttori e camerieri


Molini Pivetti tra farine novità, formazione ed economia circolare

La linea Special sviluppa 5 referenze per pizze dall’identità territoriale. Vengono spiegate ai professionisti Horeca con tour e appuntamenti dedicati. Intenso e sostenibile il legame con terra e ambiente


Successo in pasticceria? Continuare a crescere, questa la strada maestra

È importante investire tempo nello sviluppo delle competenze, cercare opportunità di formazione e mantenersi aggiornati nel nostro settore. Un processo continuo che apre a nuovi scenari nell’ambito della professione


Il borgo di Budoni punta su un turismo lento e su una mobilità dolce

Decine di chilometri di nuovi percorsi e strutture mappate su App per il suggestivo borgo sito in provincia di Sassari di fronte al mare; una vera e propria perla della Sardegna