I vini di Monforte sono caratterizzati da un corpo imponente e dei tannini più evidenti del solito, sono Baroli dal grande potenziale di invecchiamento, adatti all’evoluzione
Prezzo certamente “stracciato” per il Villa Piave che, dovesse andare deserta l’asta fissata del 30 marzo, potrebbe essere acquisito ai prossimi esperimenti di gara ad una cifra addirittura sotto al milione [...]
Dopo il via libera del Decreto Agosto, si attende di conoscere le modalità e i criteri per i buoni destinati alle cure termali. 20 milioni messi a disposizione nel 2020, 18 milioni nel 2021
Confindustria Alberghi fotografa la situazione turismo in Italia: poca domanda, vacanze mordi e fuggi (soprattutto nel weekend), strutture ancora chiuse o che pensano di chiudere nuovamente
Questo vino marchigiano presenta un colore intenso, al naso sprigiona sentori di gelsomino, pesca e fieno fresco. All’assaggio mantiene un’ottima struttura, con una sensazione rotonda e armonica
Property Managers, associazione che rappresenta oltre 600 aziende, si appella al Governo per aiuti senza i quali si fallirebbe. Per l'estate lancia un progetto che conceda affitti a prezzi inferiori per le vacanze
Sono già arrivati i primi conti da migliaia di dollari a chi negli Usa è stato assistito contro il coronavirus. La sanità privata spaventa i cittadini, che non vedono in Trump la figura adatta a fronteggiare l'epidemia
Quasi un posto letto su due, sul portale di prenotazioni, non fa parte dell'accoglienza ufficiale. Per il presidente dei gestori ospitalità e ricettività diffusa di Confesercenti è un danno per le imprese regolari
Spesso gli alberghi pongono maggiore attenzione a garantire un servizio di pernottamento ottimale, sottovalutando le potenzialità del ristorante che può arricchire l’esperienza turistica
Un quadro complesso quello emerso da un'indagine di Confindustria Alberghi sulla bella stagione che anche quest'anno volge al termine. Un'oscillazione tra segno più e segno meno per le strutture alberghiere
Relazionarsi al meglio con i clienti è da sempre l’elemento fondamentale per alcune attività: dedicare attenzione alle relazioni è l’arma giusta per soddisfare ogni esigenza e rendere l’esperienza (quasi) indimenticabile
Prima che la natura vada in letargo, la terra altoatesina si offre al visitatore nel suo aspetto più romantico e goloso, con tramonti di fuoco, il clima ancora mite e il profumo delle castagne e delle mele
In vacanza con Fido: due italiani su cinque viaggiano con il proprio cane. Sia in hotel sia sul campo da golf, a Seefeld in Tirolo e a Kitzbühel gli inseparabili amici a quattro zampe sono sempre benvenuti e coccolati
Gli amanti del CrossFit aumentano e i militari se ne servono per far fare alla propria forma fisica uno step successivo. È una disciplina che prevede allenamenti ad alta intensità, comprendendo diversi tipi di attività
Il Regolamento Ue 2016/679, in vigore dal 25 maggio 2018, pone obblighi particolarmente stringenti nei confronti degli operatori che trattano dati personali, come strutture alberghiere e ricettive in generale
Quali contenuti deve creare un hotel? Quali canali deve usare per diffonderli? Ogni struttura ricettiva è unica. Ha le sue camere, i suoi servizi, il suo personale, il suo arredamento, il suo contesto e i suoi clienti
La 16ª edizione di AgrieTour, Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale, si è svolta ad Arezzo dal 17 al 19 novembre. Ha fatto incontrare domanda e offerta di un settore in continua evoluzione
Il turismo può essere davvero un elemento di rilancio dell’economia nazionale, ma la qualità dell’offerta passa anche da un’adeguata preparazione e formazione del personale di sala, di cucina e di ricevimento
Secondo uno studio a campione di Confesercenti, tra giugno e agosto complessivamente quasi 2 milioni di arrivi e 7,6 milioni di presenze in più rispetto al 2016, il 16% delle imprese ha assunto per gestire i flussi
Proposta in Consiglio Comunale una delibera per bloccare la possibilità di trasformare gli immobili del centro in strutture ricettive e le richieste di ampliamento di quelle già operative. Così anche l’Unesco si tranquillizza