Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 10:54 | 111546 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani
Affitti brevi, è il caos: il Cin non decolla e l'abusivismo dilaga

Per ora il provvedimento del Governo è un fallimento che crea solo nuovi problemi ai Comuni alle prese con overtourism e crisi abitativa. Le istituzioni locali provano a contrastare l’abusivismo con alcune misure


Il vino non è in crisi: i ristoranti non sanno più come venderlo

WineParis 2025 ha visto una massiccia presenza italiana, ma pochi risultati concreti. Il problema non è la saturazione del mercato, ma la mancanza di idee e strategie per coinvolgere il consumatore


Attivisti al ristorante di Cracco: «Stop al lusso, offra pasti gratis»

Il collettivo Ultima Generazione ha protestato al Ristorante Cracco di Milano per denunciare il divario tra lusso e difficoltà economiche, chiedendo solidarietà e cibo gratuito per chi è in difficoltà


Giubileo, niente boom di turisti. E a crescere sono solo gli affitti brevi

Il Giubileo 2025 non ha portato sinora l'afflusso di turisti atteso: hotel e ristoranti registrano numeri simili al 2024, mentre il mercato degli affitti brevi cresce e si teme un “effetto Parigi”


Caro bollette: hotel e ristoranti sempre più colpiti dagli aumenti energetici

Il caro energia pesa su hotel e ristoranti, con bollette in aumento sia per il gas sia per l'energia elettrica. Servono interventi urgenti per ridurre l’impatto sulle imprese e preservare la competitività del settore


Ipoglicemia, cosa fare: l'alimentazione può contribuire a gestirla

L'ipoglicemia nei pazienti diabetici si verifica quando i livelli di glicemia scendono sotto i 70 mg/dl. Le cause principali sono legate all'uso di farmaci, ma esistono anche fattori non farmacologici


Magorabin: prima c'è la famiglia. Torino spegne un'altra stella

Il Magorabin di Torino chiude dopo 22 anni. Lo chef Marcello Trentini lascia il fine dining per un concetto più informale e smart con il bistrot Casamago per trovare più tempo per gli affetti e il tempo libero [...]


Il fine dining è morto? No, per chef Christian Costardi «sta cambiando»

Lo chef del ristorante Scatto di Torino sostiene che il cliente di oggi non cerca solo piatti perfetti e un monologo, ma un'esperienza autentica fatta di accoglienza e atmosfera rilassante (oltre alla qualità)


Peronospora in Oltrepò pavese: danni per 16 milioni, chiesto l'aiuto al governo

La peronospora ha colpito oltre 600 aziende vitivinicole, causando danni per 16 milioni di euro. Regione Lombardia chiede al Governo di accedere ai ristori del “Fondo di solidarietà nazionale”


Crisi del vino: serve un passo indietro per andare avanti?

Il 2025 si apre tra luci e ombre per il settore vinicolo: export in crescita ma marginalità in calo, consumi interni in flessione e timori sui dazi USA. Servono strategie mirate e una visione condivisa


Il fine dining è morto? No, se punta sull'esperienza del cliente

Il fine dining è davvero morto? Il dibattito tra chef come Felice Lo Basso e Raffaele Alajmo riaccende la discussione sull'alta cucina tra costi elevati, formule troppo rigide e clienti in cerca di esperienze più flessibili


La Guida Michelin continua a “perdere” stelle e... fiducia

La Guida Michelin sembra perdere smalto: sempre più ristoranti stellati chiudono o scelgono strade diverse, spinti da costi crescenti, pressioni insostenibili e un contesto sociale in continua evoluzione


Nuova guida per il Consorzio Vino Chianti: Saverio Galli Torrini direttore

Saverio Galli Torrini, giovane manager (classe 1985) con tre lauree e ampie esperienze nel management, è il nuovo direttore del Consorzio Vino Chianti e sarà chiamato a guidarlo in un contesto complesso


Tra passerelle e incompetenza, il tartufo rischia l'estinzione

L'allarme dei Maestri del tartufo: non è solo la siccità, ma l’assenza di cultura, competenza e strategie nazionali a minacciare il re della cucina.


Elav: dopo la crisi, la rinascita. Il birrificio bergamasco torna in attività

Dopo la chiusura nel 2023, il birrificio artigianale Elav di Bergamo si prepara a riaprire. Dopo la crisi, Antonio Terzi racconta tornerà in azienda come responsabile di produzione: la ripartenza è prevista per marzo 2025


Il vino deve uscire dall'élite: serve un cambiamento generazionale e culturale

Il mercato del vino affronta sfide globali: calo dei consumi, necessità di rinnovamento e accessibilità. Per un vero rilancio serve un approccio inclusivo, nuove strategie e una visione orientata ai giovani


Intervista a Luca Brasi: ecco perché il business è più importante delle stelle

La Braseria di Osio Sotto (Bg) di Luca Brasi è stata premiata come miglior steakhouse d'Italia 2025 da Braciami Ancora e da anni figura tra le migliori in tutto il mondo


Vacanze di fine anno più care: la fascia medio-bassa rinuncia al viaggio

Il settore turistico affronta un momento critico: le vendite dei pacchetti vacanze segnano il passo, con rincari del 20% e una contrazione della clientela medio-bassa. Cresce l'attesa per prenotazioni sotto data [...]


Dopo la crisi, il fallimento: Terre Cortesi Moncaro in liquidazione

Terre Cortesi Moncaro, simbolo della viticoltura marchigiana e una tra le più grandi cooperative del vino d'Italia, è stata dichiarata in liquidazione giudiziale dal Tribunale di Ancona


Rivoluzione dolce: perché le pasticcerie italiane devono investire nel marketing

La vita media di una pasticceria è di 5 anni: le attività sono alle prese con la concorrenza di bar e supermercati, ma anche con problemi di costi delle materie prime e dell'energia, oltre a quelli di gestione