Gianni Tessari è il nuovo presidente del Consorzio di tutela vini Lessini Durello. Succede a Diletta Tonello in un momento di crescita per la Doc, con nuove strategie per valorizzare il Metodo Classico e Charmat
Presentato il catalogo 2025 di Proposta Vini alla Leopolda di Firenze, tra masterclass su vini estremi e spagnoli, una mostra d’arte, focus su vitigni autoctoni, spirits e novità italiane di spicco
Questo concorso offre un'opportunità per le cantine. Partecipa alla manifestazione e fai degustare le tue bollicine alla giuria e al pubblico durante l'evento Bollicine in Villa. Iscrizioni fino al 25 febbraio
Dai grandi spumanti italiani agli iconici Champagne francesi, una selezione per brindare alle feste. Eccellenze territoriali, bollicine da regalo e abbinamenti perfetti per la tavola natalizia
Gli spumanti italiani segnano un boom nell'export verso gli USA a settembre (+56%), trainati dal Prosecco, mentre i vini fermi restano stabili. Cautela per il futuro, tra consumi in calo e possibili dazi
Per la prima volta gli spumanti italiani superano quelli francesi anche a valore negli Stati Uniti, grazie al successo del Prosecco. Vinitaly.USA si afferma come evento b2b di riferimento a Chicago
"Abruzzo in Bolla" ha riunito produttori ed esperti per discutere l’evoluzione della spumantizzazione italiana. Masterclass e degustazioni hanno evidenziato il potenziale delle bollicine abruzzesi
Al contrario di quelli statunitensi, francesi e spagnoli, che confermano le loro difficoltà, gli sparkling del Bel Paese segnano un'ulteriore crescita (+1,7%). Sul calo degli ordini pesa l'alleggerimento delle scorte
In Italia si è affermato un nuovo modo di consumare lo spumante: non più solo nel periodo natalizio, ma anche nel periodo dal post-Natale alla primavera, in cui la quota dei consumi supera il 30%, e in estate
Al Passerina vino spumante brut e al Falanghina vino spumante brut, in autunno la linea Spumanti italiani di Valdo, dedicata agli importanti vitigni autoctoni del Belpaese, aggiunge il Moscato e il Pecorino
Così secondo uno studio pubblicato sulla rivista dell'Accademia Americana delle Scienze che precisa come i ricercatori hanno usato uno strumento molto sofisticato per tracciare l'impronta digitale chimica" di una sostanza, scoprendo tutte le particelle chimiche di cui questa è composta