Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 01 aprile 2025  | aggiornato alle 04:53 | 111474 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Rational
Allergie primaverili: i cibi che aiutano a combatterle

Un'alimentazione ricca di vitamina C, Omega-3 e antiossidanti aiuta a combattere le allergie primaverili. Agrumi, pesce azzurro, tè verde, miele e verdure verdi riducono i sintomi, no a latte, alcol e cibi fermentati


Il fastidioso disturbo da reflusso: i sintomi per riconoscerlo e curarlo

Si presenta con sintomi diversi tra cui bruciore allo stomaco e dietro lo sterno, nausea e acido in bocca. Ma anche laringite, tosse o raucedine e abbassamento della voce, asma, dolore al petto, otite


Ipoglicemia, cosa fare: l'alimentazione può contribuire a gestirla

L'ipoglicemia nei pazienti diabetici si verifica quando i livelli di glicemia scendono sotto i 70 mg/dl. Le cause principali sono legate all'uso di farmaci, ma esistono anche fattori non farmacologici


Aviaria: primo caso umano confermato negli Usa, quali sono i sintomi?

Un uomo in Texas è risultato positivo al virus H5N1, un'infezione aviaria ad alta patogenicità che circola tra i bovini da latte. Il paziente ha manifestato congiuntivite emorragica senza compromissione della vista


Influenza: quanto durano i sintomi e come è possibile prevenirla?

Le persone adulte possono diffondere l’influenza dal giorno prima dell’inizio dei sintomi a circa cinque giorni dopo l’inizio della sintomatologia influenzale, mentre i bambini possono essere più contagiosi


Dolore al tallone: ecco le cause e le cure

Dolore al calcagno, la comparsa di una “gobba” sul tallone e dolore a indossare le scarpe ma anche a tenerle ai piedi, sono sintomi della tendinopatia inserzionale del tendine di Achille


Celiachia nei bambini, i genitori devono essere informati e attenti

La celiachia nei bambini è una delle più diffuse intolleranze alimentari. Ecco come riconoscere i primi sintomi e quali sono le nuove metodiche per diagnosticarla e imparare a conviverci fin da bambini


Dolore alla mano, quando c'è da preoccuparsi?

Sintomi come dolore e formicolio potrebbero essere un campanello d’allarme per alcune patologie che colpiscono le mani. Stili di vita e posizioni abitudinarie possono essere altre cause


Reflusso gastroesofageo, a letto 3 ore dopo i pasti per prevenirlo

Si presenta con sintomi diversi tra cui bruciore allo stomaco e dietro lo sterno, nausea e acido in bocca. Ma anche laringite, tosse o raucedine e abbassamento della voce, asma, dolore al petto, otite


Google e l'ipocondria che monta sul web

Per i medici la situazione è doppiamente problematica: non bisogna combattere solo con la patologia in questione, ma è necessario riconquistare la fiducia del paziente e vincere contro un “falso collega”, Google


Sintomi della celiachia, quando scatta il campanello d’allarme?

Spesso la celiachia viene confusa con altre patologie. Se ignorata può causare danni ai villi intestinali. I disturbi gastrointestinali sono tra i sintomi più comuni


Cibi grassi difficili da digerire vietati a chi soffre di reflusso

Non è da confondersi con un semplice mal di stomaco e, per riprendersi, è necessario seguire un'alimentazione a base di verdure, carni bianche e cibi integrali


Intolleranza al glutine? I test più affidabili per scoprirla

I test sono diversi: da quello sierologico, che punta a verificare la presenza di alcuni anticorpi riconducibili alla celiachia, a quelli fai-da-te, come il Prima Home Test, che rileva la componente proteica del glutine


Intolleranza al glutine. Ecco i sintomi meno evidenti

Dalla stanchezza cronica all'anemia, dalla perdita di peso alla dermatite: non sono solo i disturbi gastro-intestinali a mostrare una possibile intolleranza al glutine


Celiachia, i campanelli d'allarme arrivano dal nostro organismo

Quando una persona celiaca inconsapevole di esserlo ingerisce alimenti che contengono glutine, la reazione più comune riguarda l’apparato gastrointestinale: diarrea, gonfiore, crampi, perdita di peso


Gastrite: che cosa è e come si cura. Attenzione ai cibi acidi

Spesso asintomatica, tra le cause più comuni di gastrite ricordiamo l’utilizzo di farmaci gastrolesivi. Un’altra causa possibile di gastrite è rappresentata dalla presenza di una infezione batterica da Helicobacter Pylori


Reflusso gastroesofageo. Come riconoscere i sintomi comuni

Si presenta con sintomi diversi tra cui bruciore allo stomaco e dietro lo sterno, nausea e acido in bocca. Ma anche laringite, tosse secca o raucedine e abbassamento della voce, asma e dolore al petto, otite e insonnia


Semplici tumefazioni o tumori rari? Prestare attenzione ai sintomi

Seppur corrispondano all'1% dei tumori maligni, patologie come i sarcomi possono essere molto pericolose: si riconoscono quando una tumefazione in una particolare zona del corpo continua a crescere


Reflusso? La dieta a semaforo vieta i cibi grassi difficili da digerire

Non è da confondersi con un semplice mal di stomaco e, per riprendersi, è necessario seguire un'alimentazione a base di verdure, carni bianche e cibi integrali


La curva cresce lineare, l'Italia vede il plateau

Oltre 34mila i nuovi contagi, ma il tasso di positività scende sotto al 15% (14,6%) e conferma una curva che cresce di poco. Preoccupano però ancora i posti negli ospedali e il numero di decessi: 753