Fondata nel 1959, la cantina piemontese opera su 500 ettari con 195 soci. Punta su qualità, sostenibilità e tecniche all'avanguardia, con oltre 1 milione di bottiglie l'anno
Un secondo piatto gustoso: la ricetta di Gabriele Bastianoni, cuoco marchigiano, dove trovano posto sapori decisi con gli aromi vegetali delicati, fra cui la cicerchia di Serra de' Conti, presidio Slow food
Soresina, un tempo capitale delle latterie, ora affronta il dramma dello smog. Nel 2024, l’inquinamento ha superato i limiti di Pm10 per 75 giorni. Legambiente avverte: necessaria una riforma del sistema alimentare padano
Il 1° ottobre si celebra la Giornata del caffè, promuovendo sostenibilità e qualità. Imprese e associazioni lavorano per ridurre l'impatto ambientale e valorizzare l'espresso come patrimonio culturale
Il gin Nordés, icona della Galizia, conquista anche la gastronomia con l'iniziativa "Fuera de Carta". In un bistrot milanese, il menu della chef Vittoria Vitali esalta l'unicità del distillato con abbinamenti creativi
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica si arricchiscono di un nuovo spazio: Serre Barberini. Un bistrot elegante e sostenibile, dove arte e gastronomia si fondono in un'atmosfera raffinata
Serra Ferdinandea, un luogo quasi dimenticato tra Sciacca e Sambuca di Sicilia, torna a vivere grazie all'impegno congiunto di Planeta e della famiglia francese Oddo. Si producono frumento, ceci, miele e tre vini
Nei mesi freddi la suggestiva area verde di Merano viene presa in cura da un gruppo di esperti giardinieri che mettono al riparo piante e arbusti in vista del ritorno della bella stagione e della riapertura dei cancelli
La “Room Zero” prevede un dettagliato monitoraggio delle emissioni di Co2. Al termine del pernottamento in hotel, l'impatto residuo delle “Room Zero” verrà infine compensato attraverso carbon credits certificati
Grazie alla nuova serra si potranno coltivare frutti, fiori edibili, verdure di ogni tipo, prodotti a “metro zero” che saranno poi utilizzate come materie prime per il ristorante CotoliAMO, sito nella struttura ricettiva
L'azienda vinicola Benanti, oggi guidata dai fratelli Salvino e Antonio, vanta una tradizione enologica di elevata qualità, puntando sull’importanza dei lieviti per realizzare vini identitari del territorio
Sono 709mila le aziende agricole e zootecniche attive al 2021 in Italia e rappresentano il 12% di tutte le imprese del Paese. L'agroalimentare italiano ha contribuito per il 15% al fatturato del Paese [...]
Il brusco abbassamento delle temperature con freddo e gelo notturno danneggiano le coltivazioni di verdure e ortaggi all’aperto ma lo sbalzo termico improvviso ha inevitabilmente un impatto anche sull’aumento dei costi di riscaldamento delle produzioni in serra [...]
Mentre nel Bel Paese infiamma la polemica sulla polvere di grilli, l'azienda vincentina Fucibo lancia i biscotti a base di derivati da grilli & co. Non si tratta di una provocazione, ma «dell'alimentazione del futuro»
Il crollo delle temperature sottozero fa impennare i costi energetici nelle case e nelle serre dove si preparano le piante e i fiori per il Natale. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento allo sbalzo termico che pesa sulle bollette di famiglie ed imprese [...]
Uno studio dell’Università di Cambridge chiede alla Chiesa cattolica di tornare a praticare a livello globale “l'astinenza dalle carni” del venerdì per avere un impatto forte sulla diminuzione di gas serra
Se la si cerca sulla cartina non la si trova. È stata creata dall’unione di 9 borghi della provincia di Ancona che hanno identificato un territorio e un nome che altro non è che l'acronimo dei due fiumi che l'attraversano
Un mosaico ambientale da vivere a 360°. Al centro le Grotte di Frasassi, una realtà sotterranea di ineguagliabile bellezza. Il racconto di Massimiliano Scotti, direttore del Parco da 21 anni
Un fine settimana ricco di eventi tra Serra Sant’Abbondio, Sassoferrato e Montappone. Tra cultura, tradizione, arte e artigianato. E una selezione di prodotti tipici, il sapore del territorio
Un prodotto australiano estratto da particolari alghe, che riduce di almeno l'80% del gas metano emesso con la flatulenza da bovini, è entrato nel mercato dopo anni di ricerca e sviluppo [...]