Comunicare adeguatamente i profili nutrizionali dei cibi è l’obiettivo imposto a livello europeo per la messa a punto di sistemi che tutelino i consumatori. Facciamo il punto della normativa e degli ultimi aggiornamenti
Il ministro dell’agricoltura Zdenek Nekula si è detto contrario all’uso dell’etichettatura a colori da apporre ai prodotti alimentari che qualificherebbe come pericolosi cibi e bevande alcoliche tipiche del made in Italy
Nuova posizione di Serge Hercberg, uno degli ideatori del sistema di etichettatura, che ha proposto di “bollare” come pericolose tutte le bevande alcooliche anche se la presenza di alcool è ridotta. Il no secco di Confagricoltura
Un progetto di Confcooperative intende informare i giovani consumatori sulle proprietà del latte non solo nutrizionali ma anche storiche e culturali con un linguaggio moderno e smart
I due Consorzi Dop hanno preso una posizione comune contro il propagarsi del sistema di etichettatura Nutriscore considerato fuorviante per i consumatori e una minaccia per i produttori
Il governo britannico alleggerisce le regole sui viaggi turistici dal 17 maggio con un sistema a semaforo: la luce verde, che permette di rientrare senza quarantena, riguarda per ora solo 12 tra Paesi e isole [...]
Il via libera dell'Europa al Nutriscore in Germania mette a rischio l'85% delle esportazioni di Dop e Igp italiane. Nell'Unione altri 5 Paesi hanno già adottato questo sistema
Dal Consiglio regionale arriva un documento che bolla l’inserimento del sistema a semaforo sugli alimenti. Piloni (Pd): «Chiediamo che vengano valorizzate le eccellenze»
È la proposta della Ministra Teresa Bellanova per garantire un futuro al settore. Ieri nel Bresciano ha parlato anche dell’opportunità che nei supermercati le Dop siano separate da altri prodotti
Primo incontro dell'anno oggi a Lonato (Bs), tra il presidente di Coldiretti e il Ministro Teresa Bellanova. Gli agricoltori chiedono massima attenzione sui temi d’attualità che minano la solidità del Made in Italy
Perplessità è stata espressa dal ministro della Salute Roberto Speranza. Prandini (Coldiretti): «È un sistema discriminatorio e incompleto che esclude dalla dieta alimenti sani e naturali presenti da secoli sulle tavole»
I due Paesi introdurranno il “Nutri-score”, il sistema di informazione sui valori nutrizionali di cibo e bevande tanto temuto dall’Italia perché ritenuto non realistico e contro la Dieta alimentare
L’iniziativa è di Heineken, che con la sua “0.0” analcolica ribadisce il suo impegno per la guida sicura senza rinunciare al piacere di una pausa rinfrescante. Distribuite circa 50mila lattine in pochi giorni
L’agroalimentare italiano può tirare un sospiro di sollievo e con lui molte eccellenze gastronomiche italiane. L’Onu infatti non ha previsto alcuna particolare etichetta allarmistica da apporre ai cibi made in Italy
Da quando si è insediato, il ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio è sembrato molto deciso nel far cambiare passo a turismo e agricoltura puntando soprattutto sull'italianità e sulla cucina
Ettore Prandini, vicepresidente nazionale Coldiretti, è stato riconfermato alla presidenza della delegazione lombarda. L’assemblea si è svolta a Milano presso l’auditorium Gaber di Palazzo Pirelli
Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, ma anche pizza, vino e olio: tutti rischiano di fare la fine delle sigarette: tassati, e con l'etichetta «nuocciono gravemente alla salute»
Sembra aver le idee chiare e pare deciso a concretizzarle il ministro dell'Agricoltura Gian Marco Centinaio, che oggi ha ribadito la volontà di difendere a spada tratta e valorizzare il Made in Italy agroalimentare
Tesco, la maggiore catena britannica della Gdo, ha deciso di togliere la dicitura “consumare preferibilmente entro” dalle etichette dei prodotti venduti sui propri scaffali con l’obiettivo di ridurre gli sprechi
L’etichetta a semaforo introdotta da inglesi e francesi “boccia” alcuni prodotti italiani fondamentali nella Dieta mediterranea e finge di non vedere prodotti grassi, francesi e inglesi. Un paradosso che sa di complotto