Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 03 aprile 2025  | aggiornato alle 03:59 | 111524 articoli pubblicati

Salomon Food World
Rational
Rational
Il fine dining è morto? No, se punta sull'esperienza del cliente

Il fine dining è davvero morto? Il dibattito tra chef come Felice Lo Basso e Raffaele Alajmo riaccende la discussione sull'alta cucina tra costi elevati, formule troppo rigide e clienti in cerca di esperienze più flessibili


Enoteca La Torre, da piccolo locale viterbese a leader nell'alta ristorazione

Enoteca La Torre Group, guidato da Silvia Sperduti e Michele Pepponi che si raccontano in questa intervista, è un’eccellenza italiana che spazia da ristoranti stellati a catering di lusso


Quando il dim sum vale più della pizza: stella Michelin al locale tradizionale cinese

L'edizione 2025 della guida Michelin di Shanghai include 145 ristoranti, tra cui il primo locale di dim sum stellato, Wu You Xian e tre italiani: Da Vittorio e 8 1/2 Otto e Mezzo Bombana (2 stelle) e Niko Romito (una stella)


Michelin: Campania protagonista, ma c'è un “caso” Don Alfonso

Con 59 stelle assegnate a 50 ristoranti, tra cui 5 nuovi ingressi, la Campania si distingue nella Guida Michelin 2025. Spicca il ritorno di Don Alfonso 1890, bistellato in passato, considerato però dalla “rossa” come new entry


Guida Michelin Italia 2025, l'analisi: quanti e dove sono i ristoranti stellati

L'analisi dei ristoranti stellati 2025 rivela una concentrazione del valore economico nelle province con bistellati. I tristellati non bastano a generare un impatto locale


Guida Michelin 2025: Perbellini nuovo tre stelle. A Bartolini e Cannavacciuolo altre due stelle

La Guida Michelin 2025 premia 393 ristoranti italiani (33 nuove stelle, 2 nuovi due stelle e un nuovo tre stelle), due in meno del 2024. Giancarlo Perbellini ottiene i tre macaron per il “Casa Perbellini 12 Apostoli”


Guida Michelin 2025: è il giorno della consegna delle stelle. In aggiornamento...

A Modena, al Teatro comunale Pavarotti-Freni, è in corso la cerimonia di presentazione della Guida Michelin Italia 2025. Sul palco, Giorgia Surina, nota conduttrice televisiva e radiofonica


All'Oro: dove il baccalà si traveste da tiramisù e la cena diventa uno show

Da All'Oro, la cena è un mix di sorprese: il baccalà si trasforma, il manzo fa il sushi e la carbonara diventa un dessert. Tra piatti che si completano al tavolo e dolci serviti su una giostra, ogni boccone è uno spettacolo


Inflazione e buoni pasto: la battaglia per un pranzo di qualità

La pausa pranzo degli italiani si evolve tra tradizione e innovazione, con un crescente interesse per il cibo sano e sostenibile. Un'indagine Edenred e BVA Doxa evidenzia come il 90% scelga ancora il pranzo fuori


Quanto costa mangiare nei nuovi ristoranti tre Stelle Michelin italiani?

A 24 ore dall'ufficializzazione dei nuovi due tre Stelle Michelin italiani scopriamo quanto costa mangiare presso l'Atelier Moessmer (Brunico, Bz) e Quattro Passi (Nerano, Na), il cui ristorante però è chiuso fino ad aprile


Guida Michelin: Lombardia regione più stellata, 2ª la Campania. Exploit Umbria

La Lombardia rimane la regione con più ristoranti stellati, a seguire la Campania (entrano un tre stelle e un due stelle) e poi la Toscana. L'Umbria inserisce tre nuovi stellati e porta il conto totale a 6


Al ristorante stellato si mangia poco? «I clienti li saluto con una pizza dolce»

Domenico Iavarone, chef del ristorante Josè di Torre del Greco (Napoli) scherza su uno dei pregiudizi più diffusi legati all'alta ristorazione e, nello specifico, alla ristorazione stellata


Il romanticismo del pranzo standard

Per il presidente dell'associazione è stupefacente e inarrestabile la “direzione” intrapresa dall’offerta gastronomica nei ristoranti di livello che tende a rendere uniforme le proposte e il servizio in tutto il mondo


Guida Michelin 2021, quali novità? Ipotesi tre stelle e spettro Covid

La 66esima edizione va in scena nonostante l'anno travagliato. Favoriti i ristoranti dentro gli hotel, che hanno scampato le restrizioni. Come Il Piccolo Principe dello chef Mancino. A rischio i locali rimasti chiusi


Le “stelle” dell’Emilia Romagna valgono 100 milioni di euro l’anno

È questo il business che ruota attorno ai ristoranti selezionati dalla Guida Michelin. Lo rivela un’indagine commissionata dalla stessa guida, relativa al 2018, sui 22 locali stellati della regione


Nexi
Antinori
Rete Pinot Bianco Collio