Durante il Covid, la delivery ha conosciuto un boom spesso caratterizzato da pratiche scorrette. Oggi, superata la fase “corsara”, resta un servizio efficiente e sostenibile. La selezione naturale ha favorito imprenditori seri
Firenze si prepara ad accogliere un nuovo servizio di taxi-scooter chiamato Fasto. I cittadini maggiorenni con patente e scooter possono registrarsi come rider sull'app. I tassisti sul piede di guerra
Il via libera è arrivato dopo che l'intesa era stata trovata durante il negoziato di febbraio. Le nuove regole riguardano 28 milioni di lavoratori in base ai dati del 2022 (che diventeranno 43 milioni entro il 2025)
Il Parlamento europeo ed i rappresentanti degli Stati membri hanno raggiunto un accordo provvisorio sulle nuove regole per migliorare le condizioni di lavoro di lavoratori come rider e autisti [...]
Due società del food delivery, che nel 2021 erano già finite al centro di un'indagine pilota della Procura di Milano sulle condizioni di lavoro e di sicurezza di circa 60mila rider, dovranno versare all'Inps i contributi [...]
«Alcuni servizi, come Deliveroo o Glovo, prevedono un bonus per le consegne in caso di pioggia - ha raccontato - e questa è la mia unica fonte di guadagno. Perciò consegno anche così: mi obbliga, non ho alternative»
In Italia sono 19mila i bar e i ristoranti, sui 220mila totali, che usufruiscono delle piattaforme di food delivery. E i gestori devono fare i conti con delle commissioni stellari
La scelta rappresenta un investimento che consolida l'impegno intrapreso con l’assunzione di 2.500 rider in tutta Italia, con contratto di lavoro subordinato [...]
Sono state stralciate le norme dei decreti Trasparenza e Dignità quindi cancellato il diritto dei rider e di chi in generale lavora per una piattaforma digitale di conoscere le regole dell’algoritmo che regola il loro lavoro
Il blogger e divulgatore informatico si sfoga su Facebook: «Hanno fatto pedalare una persona per consegnare una pizza immangiabile». L'ordine, anziché dal ristorante sotto casa, è partito dall'altra parte della città.
Ha creato scalpore l'evento che ha coinvolto la scorsa sera un rider veronese ed un ex- assessore. Ma lo stesso fattorino ha voluto difendere la propria immagine e quella dell'azienda di delivery
In seguito all’incidente che ha portato alla morte di un 26enne che lavorava nel delivery, i sindacati Filcams-Filt-Nidil Cgil hanno proclamato uno sciopero di 24 ore dei rider fiorentini per il 5 ottobre
L'azienda è stata sanzionata per un importo di quasi 79 milioni di euro, in quanto considerata responsabile di aver violato una norma conosciuta come “legge rider” [...]
Cresce la piattaforma leader dell'online nelle città in diverse Regioni e che in Italia, grazie al suo servizio di asporto con i rider, già raggiunge più del 50% della popolazione [...]
Il locale di Milano è stato premiato per le performance registrate negli ultimi 12 mesi con lo "scolapasta d'oro". Alla base del successo, un trend in rapida ascesa: +135% gli ordini di pasta a domicilio in un anno
Il gup Teresa De Pascale ha condannato a 3 anni e 8 mesi uno dei responsabili della società di intermediazione coinvolta nell'inchiesta che ha portato al commissariamento di Uber Italia [...]
La pandemia ha stravolto il modo di andare al ristorante e i ristoratori devono adattarsi per sopravvivere. Inevitabilmente la tecnologia avrà un ruolo cruciale per snellire le pratiche ed evitare assembramenti.
La piattaforma per la spesa alimentare digitale e la consegna a casa in 10 minuti fondata nel 2020 ha festeggiato il primo anniversario. In Italia è già presente a Milano e Roma. Il segreto? Il rapporto con i locals
Sono due ragazzi di 20 e 23 anni i responsabili dell'aggressione al rider Alessandro Ghiani durante i festeggiamenti del 7 luglio per la qualificazione della Nazionale di calcio alla finale degli Europei[...]
Una giornata di sciopero a causa della perdita di guadagni (-20%) e dell'applicazione del riconoscimento facciale che obbliga i rider ogni giorno a farsi selfie (spesso non riconosciuti dal sistema)[...]