La protesta davanti alla sede dell'Efsa ha sollevato preoccupazioni: nonostante la critica alla carne coltivata, il dibattito si è concentrato su timori ingiustificati, mettendo in discussione il metodo scientifico
Anche quest’anno la cantina dell’Oltrepò Pavese dedica due dei suoi vini con speciale etichetta all’associazione “Luca per non perdersi nel tempo”, per dare sostegno concreto alla ricerca medica a favore di PaviAIL
La storica torrefazione bolognese ha deciso di utilizzare la pratica partenopea del caffè sospeso per recuperare fondi necessari alla ricerca sull'oncologia femminile Pink is good di Fondazione Umberto Veronesi
La ricerca non deve mai fermarsi, specialmente in questa situazione difficile. Ecco perché Telethon propone i suoi Cuori di cioccolato per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare
Da marzo, Izsam analizza i campioni e da fine ottobre è stato formalmente accreditato per la ricerca sul virus, divenendo il primo laboratorio in Italia impegnato in questi studi
Fa discutere il via libera di Parigi per altri tre anni all’uso di neonicotinoidi nella coltivazione della barbabietola. Confagricoltura sostiene l’urgenza di trovare modelli più sostenibili
Il produttore piemontese interviene sul tema dei fondi che ogni anno la Comunità europea mette a disposizione anche per il settore del vino e suggerisce una soluzione nuova, anche nel rispetto dell’ambiente
Di grande rilievo i risultati di uno studio condotto dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con il Consiglio per la ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'economia agraria finanziata dal progetto Ager Melo
Dalla scarsa pulizia della macchina alla miscela di bassa qualità, ma anche una macinatura errata o la temperatura non adeguata possono far sì che un desiderato espresso al bancone si trasfromi in "ciofeca"
La giuria presieduta da Donatella Cinelli Colombini ha premiato quest’anno la scopritrice del bruco mangia plastica. Insieme a lei, premiati anche i giornalisti Pietro Di Lazzaro, Stefano Pancera e Vannina Patanè
Se in certi casi il caldo ha portato benefici ai vigneti, in maggioranza sussistono forti preoccupazioni. È urgente dare maggiore impulso alla ricerca in Italia per migliorare l’adattamento delle viti al cambiamento