Siena, città del Palio e artisticamente conosciuta come Capitale del Gotico italiano, è oggi una piccola ma bellissima realtà universitaria e turistica con un'eccellete storia gastronomica
Il progetto “Patrimonio Unesco e Food” vuole raccontare il territorio della provincia di Siena attraverso i suoi prodotti enogastronomici, tra cui i dolci, in particolare i Ricciarelli e il Panforte di Siena Igp
Panettone a gran richiesta, ma anche dolci del territorio e ingredienti tipici. Le tendenze per il periodo delle feste, da nord a sud, secondo i Maestri AMPI Alessandro Dalmasso, Riccardo Patalani e Salvatore Gabbiano
Panettone e Pandoro si aggiudicano rispettivamente il 1° e il 2° gradino del podio. Riscuote successo l'arte dolciaria del sud (a partire dai Mustacciuoli in Campania, 3° posto). Bene anche la tradizione toscana
Grande successo a Siena per l’edizione zero di BuyFood Toscana, vetrina internazionale dedicata ai prodotti Dop, Igp e Agriqualità della regione
Sapori propone delle novità per il Natale: i Saporelli, golosi dolci di pasta di mandorle, ripieni, con un cuore morbido dolce amaro, le Delizie Toscane, gusto mela e cannella e i Ricciarelli al cacao e fave di cacao
Dolci tipici senesi di qualità, oggi anche per celiaci e intolleranti al glutine. È quanto offre La Fabbrica del Panforte, storica azienda nata più di vent’anni fa che utilizza ricette tradizionali e tecniche artigianali
La Commissione europea ha iscritto nel registro delle Dop e Igp i Ricciarelli di Siena e la Patata di Bologna. A breve anche il Marrone della valle di Susa sarà inserito nell’elenco. Con 201 specialità tutelate negli ultimi 10 anni sono raddoppiati i prodotti Dop/Igp italiani riconosciuti in Europa