La società irlandese non ha pagato la cedolare secca per 5 anni. Intervento della Guardia di Finanza di Milano. Indagati 3 amministratori fra il 2017 e il 2021. L'obbligo di versare le imposte ribadito anche dall'Ue
La ha annunciato il ministro Lollobrigida, spiegando che con il nuovo decreto chi praticherà il caporalato in agricoltura non potrà godere dei benefici previsti dalla Pac (Politica agricola comune dei Paesi Ue)
La Procura di Pordenone ha chiuso le indagini preliminari sull'ipotesi di un'associazione per delinquere finalizzata alla frode in commercio per la contraffazione della Dop "Prosciutto di San Daniele"
La procura della Repubblica di Napoli Nord e la Guardia di finanza di Caserta insieme all'Icqrf hanno fatto luce sull'importazione di zucchero per adulterare il vino attraverso una rete di imprese
Rilevanti e non trascurabili sono i danni causati da commenti negativi che vengono postati sui diversi siti web relativamente a ristoranti, pizzerie, bar e strutture alberghiere o simili
Lo spirito italiano per eccellenza, la grappa, sarà protagonista sabato 5 e domenica 6 maggio a Milano con “Gocce di Stilla”, bartendering e mixology tricolore, con degustazioni e nuove tendenze
La detenzione di alimenti congelati senza la loro indicazione nel menu costituisce tentativo di frode in commercio. Lo ha stabilito la Cassazione sanzionando un ristoratore di Milano con 200 euro di multa
Dai reati alimentari che fatturano 16 miliardi di euro l'anno, all'italian sounding, che ne totalizza ben 60 e che in un decennio (2001-2010) è aumentato del 180%: questi i problemi dell'agroalimentare italiano
Un immobile su cinque confiscato alla criminalità organizzata appartiene al comparto agroalimentare. Su tutto il territorio nazionale sono 26.200 i terreni nelle mani di soggetti condannati in via definitiva
Disastro sanitario, omesso ritiro di sostanze alimentari pericolose, agropirateria, sono alcuni dei nuovi reati che la commissione ministeriale propone di aggiungere alla normativa sulla tutela dei prodotti alimentari
In aumento le vendite di cibi "fasulli", di cui quest'anno il 18% degli italiani è stato vittima. Un italiano su 3 chiede l'arresto per reati di contraffazione alimentare mentre il 63% pretende che sia sospesa l’attività