I dati pubblicati dall'Istat mostrano una crescita del settore agricolo italiano. Il Bel Paese, inoltre, è leader nell'Unione europea per valore aggiunto, nonostante la siccità, il maltempo e i costi energetici
Il cambiamento climatico sta colpendo duramente le campagne italiane, causando danni significativi alla produzione agricola e alla biodiversità. Secondo l'analisi presentata da Coldiretti, l'ondata di calore [...]
In alcune Regioni non si vedeva acqua da 111 giorni, con una stagione invernale mai così asciutta. La perturbazione in corso è quindi una manna dal cielo per l'agricoltura
Calo del 9,9% nel 2020, ma il comparto ha registrato performance individuali positive. «Le produzioni sono molto diverse ma si può dire che il comparto è anticiclico», ha detto Cesare Baldrighi presidente di Origin
Un calo dell'11% della produzione agricola, dovuto ad avverse condizioni climatiche, maltempo e siccità. Le conseguenze sono una bottiglia di vino su quattro in meno e una di olio ogni dieci
Secondo un report dell’Istat, il sistema delle aziende agricole è caratterizzato da una forte presenza di unità di piccole dimensioni. Dagli ultimi dati disponibili emerge un calo delle aziende del 6,3% del 2013 sul 2012
La crisi dei prezzi e dei consumi obbliga i produttori a rivedere budget e intensità di produzione. La diminuzione delle aree destinate al riso in Lombardia oscillerà fra il 10 e il 15%, in favore di altre colture