Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 31 marzo 2025  | aggiornato alle 22:57 | 111474 articoli pubblicati

Vino, il Nizza Docg cresce e si conferma tra le denominazioni più solide

Le vendite sono aumentate del 5% nel 2024, con 1.093.892 bottiglie vendute e un giro d'affari di 30 milioni, confermando la crescita costante della denominazione in controtendenza rispetto ad altri rossi italiani [...]


Cuzziol, dalla crisi energetica del '73 alla distribuzione di grandi vini

Cuzziol Grandi Vini rinnova il suo brand con un nuovo logo e strategie innovative. Con un fatturato in crescita, punta su giovani, eccellenze vinicole e una rete capillare per conquistare il mercato.


Codice della strada: Assoenologi: con "Portami a Casa", niente più sprechi di vino

Un'iniziativa per evitare lo spreco di vino nei ristoranti. Con la nuova norma del Codice della Strada, i clienti possono portare a casa la bottiglia non finita, garantendo sicurezza e consumo responsabile


Cantine Produttori di Valdobbiadene celebra la Val d'Oca con Rive Signature

La Cantina Produttori di Valdobbiadene celebra la Val d'Oca con la nuova linea Rive Signature. Tre Prosecchi Docg esprimono il legame con il territorio Unesco e la qualità del vitigno Glera


Ercole Olivario 2025: come partecipare e quali sono le novità del concorso

Al via ufficialmente le iscrizioni per la 33ª edizione dell'Oscar dell'olio italiano. Tra le novità del 2025, il punteggio minimo di 75/100 per accedervi, il premio “Goccia d'Ercole” e altre menzioni speciali


Zafferano e Champagne: da Maio la Saffron Night celebra le due eccellenze

Maio Restaurant propone per il terzo anno la Saffron Night, una cena esclusiva con piatti a base di zafferano dello chef Luca Seveso, abbinati a Champagne di piccoli produttori


Crisi del vino: il primo passo per superarla è affrontarla insieme

Il mercato export-vino italiano mostra volumi in crescita ma a prezzi ridotti. La Francia soffre, ma i prezzi bassi dello Champagne penalizzano il nostro mercato


Rive Signature: tre Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg di Val d'Oca

Rive Signature di Val d'Oca conta tre Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg che riflettono il terroir unico delle colline del Patrimonio Unesco tra Valdobbiadene e Conegliano, in provincia di Treviso


Collio, nasce una rete di eccellenza per valorizzare il Pinot Bianco

Sei produttori del Collio uniscono le forze nella Rete del Pinot Bianco per valorizzare questa nobile varietà. Tra degustazioni e annate storiche, emerge il legame unico tra tradizione, innovazione e territorio


Stefano De Rui nuovo presidente della Cantina Produttori di Valdobbiadene

Stefano De Rui è il nuovo presidente della Cantina Produttori di Valdobbiadene. Già vicepresidente dal marzo 2024, De Rui succede a Franco Varaschin, che ha guidato l'azienda per dieci anni [...]


Golosaria: identità, territorio e sguardo al futuro nell'edizione 2024

Golosaria 2024 si terrà dal 2 al 4 novembre a Fiera Milano Rho, celebrando territori, identità e futuro. Protagonisti dell'evento: eccellenze enogastronomiche, innovazione sostenibile e sinergie internazionali


“L'Italia del Pinot Nero”: a Roma degustazioni e masterclass

Roma ospita “L'Italia del Pinot Nero”, un evento di due giorni con degustazioni, approfondimenti e incontri dedicati a questo vitigno complesso e versatile. Presenti 40 produttori da 14 regioni


Merano WineFestival: tra eccellenze e nuove sfide per il futuro

Dall'8 al 12 novembre 2024, Merano WineFestival celebra la sua 33^ edizione con oltre 1000 espositori, masterclass esclusive, showcooking e premiazioni, confermandosi evento di riferimento del settore enogastronomico


Milano da bere: le vinerie stanno sostituendo i cocktail bar?

Il pensiero a tutto tondo di Federico Gordini, presidente di Milano Wine Week. Nel capoluogo lombardo si assiste a un ritorno della tradizione con l’apertura di numerose vinerie e bar à vin


Ibe: 10 Paesi europei uniti per la difesa della birra artigianale

Nasce Ibe, l'alleanza europea dei birrifici artigianali indipendenti. Unendo le forze, i piccoli produttori mirano a tutelare la diversità brassicola europea, contrastando la standardizzazione e promuovendo la cultura birraria locale


La cucina del Krone di Sankt Moritz nelle mani di Stefano Ciabarri

Il ristorante stellato engadinese ora può contare sull'esperienza dello chef di Chiavenna (So). Tra gli obiettivi, la ricerca sempre più attenta delle materie prime e la sostenibilità ad ampio raggio


“Nata il primo luglio”, l'evento per i 10 anni del Nizza Docg

“Nata il Primo Luglio” non è solo una festa per l'Associazione produttori del Nizza, ma un'occasione per ripercorrere la storia di un successo e per guardare al futuro con rinnovato entusiasmo. [...]


Un Borgo di... Vino: a Cusio una festa per celebrare l'enogastronomia bergamasca

Sabato 29 giugno, dalle 16:30 alle 22, un itinerario di 8 tappe per scoprire i sapori autentici dell'Alta Valle Brembana tra degustazioni di prodotti tipici e vini pregiati. Un percorso tra tradizione, gusto e bellezza


Nizza Docg, Chiarlo confermato presidente: «Consolidare la crescita»

Stefano Chiarlo è stato rieletto alla guida dell'Associazione Produttori del Nizza. Oltre a consolidare la crescita, si punta ad ottenere le Menzioni geografiche aggiuntive e coinvolgere ancora più produttori ad investire