"Marche Experience - Eccellenze a Tavola" sta andando forte e giovedì 16 dicembre, nel corso di un incontro a Montecarotto si farà il primo bilancio. Un esempio di come fare rete
Per la 1ª edizione di “A tu per tu”, la terrazza Belvedere dell'hotel si anima con una verace “festa della domenica” dove i produttori locali mostreranno tesori gastronomici e autentici della terra
Torna domenica 26 settembre. Sarà per il pubblico un'occasione, finalmente in presenza, per conoscere meglio e degustare nelle sue tipologie questa tipica produzione di eccellenza. I 33 produttori che hanno aderito
La ricerca delle materie prime è la parte più interessante del processo che porta alla realizzazione dei menu. Una filosofia che abbraccia la Valsesia e le sue tradizioni, cercando di valorizzare i prodotti locali
Vicino al centro storico medioevale di Gubbio, questa struttura richiama la storia e risalta la natura, offrendo all'ospite gustose ricette all'insegna della leggerezza e una spa, tempio per il benessere psico-fisico
L’eccellenza dei prodotti altoatesini che Pur Südtirol propone risponde a una filosofia aziendale e di vita basata su sostenibilità, qualità, rispetto della natura e stagionalità[...]
Dal 26 al 29 novembre il Salone dedicato a 120 espositori che presenteranno i prodotti tipici della costa italo-francese. L'anno scorso stop per la pandemia, quest'anno è la 25ª edizione
Il 70% dei prodotti in cucina provengono direttamente da piccoli produttori, il 90% di questi sono tipici regionali. In quest'ottica nascono le “Degustazioni umbre”, momenti dedicati alle eccellenze del posto
Il blocco dei flussi turistici ha impattato l'intera filiera dell'accoglienza e il settore enogastronomico arrivando a mettere a repentaglio 5.266 prodotti alimentari tradizionali custoditi lungo tutta la Penisola
Promuovere i propri prodotti, tutelarli, parlare della propria terra: saremo tutti chiamati a fare questo dopo la pandemia, per scrivere pagine nuove della Storia del nostro Paese
Seppur la 2ª più piccola d'Italia, il Molise è una regione da scoprire. Dai formaggi al vino Tintilia e al Pappone, senza dimenticare i luoghi di “Continuavano a chiamarlo Trinità”
Con il riconoscimento della nuova Indicazione geografica protetta, l’Alto Adige conta ben 6 prodotti agroalimentari certificati. Gli ingredienti sono farina di segale, acqua, lievito, sale e spezie
Il format nella metropoli lombarda (ma anche a Matera, Torino e per ultima Firenze) convince per la sua semplicità. Dalla terra della Dieta mediterranea, pizze, piatti tipici ma anche cocktail
Questo piatto è di Giulia Cartasegna, medaglia d'oro categoria Foto, nazione Italia nella competizione Vegetarian Challenge, di cui Italia a Tavola è media partner
In programma il 28 luglio al Ristorante Settecento del socio Euro-Toques Marco Giuliano, a Palazzolo Acreide (Sr), l'evento che riunisce sei cuochi dell'associazione per valorizzare le eccellenze siciliane
Il resort umbro è stato tra i primi a riattivarsi dopo il lockdown. Qualche difficoltà c'è stata, ma gli ospiti attesi per la stagione troveranno tante novità, specialmente in cucina. A fine estate anche il fine dining
Distanziamento, gel disinfettante, pane in tavola già tagliato: sono alcune delle indicazioni per rendere sicura la cena tra amici organizzata a casa... Ma mai dimenticare l'importanza della qualità del cibo servito
Dopo 10 anni il locale di Roma, vicino a Campo de' Fiori, si riorganizza assicurando però all'ospite la stessa familiarità di prima. C'è anche un nuovo menu con prodotti degli artigiani del gusto
Lo chef socio Euro-Toques partecipa così a un progetto che, salvaguardando le risorse idriche, vuole garantire la continuità della produzione di alcuni prodotti tipici del regime alimentare mediterraneo
Sul via libera alle sagre (a discapito del fatturato dei ristoranti già in crisi) è intervenuto il presidente delle Pro Loco, precisando la differenza tra sagre farlocche e sagre autorizzate, che fanno bene al territorio