La Bcc di Treviglio e Iccrea hanno concesso un prestito di 1,2 milioni di euro al Salumificio San Michele, utilizzando i suoi Prosciutti di Parma Dop come garanzia attraverso il pegno rotativo
Banco Bpm e Cassa Depositi e Prestiti hanno concesso ciascuna 15 milioni. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo stabilimento per il confezionamento di farine alimentato da energia rinnovabile e un nuovo mulino
In questa edizione anche - Pnrr, accelera il piano d'attuazione del Mims - Tornano i turisti australiani in Italia - Banca Mediolanum, investire in azioni per fronteggiare la crisi
In questa edizione anche - Ue, prestito a lungo termine da un miliardo all'Ucraina - Imprese, 505mila le assunzioni previste a luglio - Giù il contrabbando di sigarette, ma nuovi rischi per l'inflazione
Sfruttando la leva del Decreto Liquidità, l'istituto bancario dà avvio a una serie di operazioni per sbloccare gli investimenti nell'hotellerie. Colaiacovo: «Se si rallenta, si rischia di perdere competitività»
Avviata ufficialmente il primo marzo, l'operazione di Sace per le aziende fino a 499 dipendenti: garanzia sul 90% del finanziamento che scende all'80% in caso di rinegoziazione del debito [...]
L'accordo rafforza l’accesso al credito e il supporto a innovazione, digitalizzazione, internazionalizzazione e export. Accesso anche al “pegno rotativo” che consente di valutare le scorte in cantina
Il presidente del Mercato Centrale trova controproducente questo "stop & go" dell'Horeca, «danneggia le economie». Montano contesta anche "ristori" e tasse
Siglato l’accordo col Monte dei Paschi di Siena per il pegno rotativo: uno strumento finanziario innovativo e un aiuto concreto per fronteggiare la crisi di liquidità del settore. Il valore del vino come garanzia
Da qualche tempo vini, formaggi e ora anche salumi di qualità diventano prodotti che fanno gola anche alle banche le quali potranno accettarli come “pegno rotativo” per erogare finanziamenti in tempi di crisi
Troppo lente le procedure per avere i 25mila euro, mentre salgono gli interessi. Per finanziamenti superiori si scende a un'azienda su 4. I consulenti del lavoro denunciano una situazione drammatica
Per il presidente del Mercato Centrale l'ospite dovrà capire immediatamente che la sanificazione e l'igiene è il nostro primo obiettivo, ma niente plexiglas
Il presidente di Fipe Bari-Bat lancia il grido d'allarme «1 ristorante su 5 chiuderà» e Luciano Sbraga, direttore del Centro Studi della Federazione chiarisce: «Bisognerà adattarsi»
Dalla Germania, quella cattivona, al coraggio patriottico di Conte, dal "non adatto" recovery fund al "tradimento" dei sovranisti al Parlamento Ue. I coronabond sono davvero una soluzione?
Mentre il bonus di 600 euro per i lavoratori autonomi arriverà a breve, delle indennità di Cassa integrazione (che riguardano, tra gli altri, i dipendenti di bar e ristoranti) non si è vista l’ombra
La Federazione italiana pubblici esercizi riconosce lo sforzo, ma non ci sta: tempi troppo lunghi per prestiti sopra i 25mila euro e, con proroga delle tasse solo a maggio, il rischio è usare il credito per pagare quelle
Secondo i dati Ismea, cresce il settore dell'agricoltura nei primi sei mesi del 2017: dall'aumento dei dipendenti (+6,7%) a quello delle imprese agricole giovani (+9,3%) fino ai prestiti oltre il breve termine (+33,3%)
Che graduatorie basate sull’imbroglio possano essere usate per giustificare la scelta di concedere un mutuo fa orrore solo a pensarci. Oltre al futuro dei locali, in gioco c’è la credibilità del sistema bancario italiano
La web reputation non confonde più soltanto le idee ai clienti su ristoranti o alberghi, ma coinvolge anche le banche che si affidano alle classifiche della rete per determinare l’affidabilità di un’attività
Il Gruppo Statuto ha consegnato “in pegno” ad un fondo inglese, a fronte di un prestito da 59,5 milioni di euro, il Danieli di Venezia, il San Domenico Palace di Taormina, il Four Seasons e il Mandarin Oriental di Milano