Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 13 aprile 2025  | aggiornato alle 14:49 | 111713 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani
Cappero di Selargius: la piccola pianta che sfida la speculazione urbanistica

Il cappero di Selargius, Presidio Slow Food, è simbolo di resistenza contro la speculazione edilizia. Una pianta antica, abbandonata e recuperata, che tutela la biodiversità, il paesaggio agrario e la cultura sarda


Un nuovo Presidio Slow Food in Campania: benvenuto al grano marzellina

Altro ingresso nella lista dei presidi di Slow Food. Si tratta di una varietà di grano duro coltivata a oltre 500 metri di quota nelle province di Avellino e Benevento. Cinque i produttori coinvolti


La Liguria riscopre un legume antico: il moco diventa Presidio Slow Food

Si tratta di una varietà di cicerchia coltivata nelle valli del fiume Bormida, in provincia di Savona. Rispetto alla cicerchia classica, il moco è più piccolo: i baccelli contengono da uno a tre piccolissimi semi


Un pieno di salute con le susine: ecco le loro proprietà benefiche

Sapore lievemente acidulo, sono versatili, ipocaloriche (solo 35 calorie ogni 100 grammi), antiossidanti, lassative, diuretiche per la presenza di potassio. Ricchissime di acqua, rinfrescano e dissetano


Aspettando la primavera sul Garda Trentino, tra spettacolari fioriture

Capace di emozionare in ogni momento dell’anno, è soprattutto con la bella stagione che la parte settentrionale del lago regala sensazioni uniche tra panorami sensazionali e prodotti stagionali presidio Slow Food


Cotechino precotto con Mora Romagnola, eccellenza in tavola

Il Cotechino precotto con Mora Romagnola è un’eccellenza di Officine Gastronomiche Spadoni perfetta per le feste. Pronto in soli 20 minuti in acqua bollente, stupirà gli ospiti con il suo sapore gustoso e delicato


Look vintage per la nuova bottiglia dell’olio Diodoros

La nuova veste del pregevole olio è una preziosa anfora in ceramica a tiratura limitata realizzata nella valle dei templi di Agrigento


Kimbo, presidio dei lavoratori a Napoli. Preoccupazione per il futuro dello stabilimento, ma l'azienda smentisce

Dopo la proclamazione dello sciopero da parte della Flai-Cgil tre giorni fa, la mobilitazione è per chiedere risposte sulle intenzioni dell'azienda sul sito produttivo in cui lavorano 250 persone [...]


Bionda, piatta e dolce: è la cipolla di Cureggio e Fontaneto

Presidio Slow Food, si coltiva in terreni morenici, sabbiosi e ricchi di humus. Un prodotto riscoperto. Ottima cruda, si presta come ingrediente per svariate ricette, dalla frittata al ripieno per ravioli


Pasta reale di Tortorici, nuovo Presidio Slow Food

Un dolce caratteristico del Messinese il cui ingrediente principale è la granella di nocciole, raccolte dalle piante che crescono nel parco dei Nebrodi. Una ricetta semplice dalle origini antichissime


Da Milano l’omaggio di Cuttaia ai sapori e ai gusti della “sua” Sicilia

L’evento si è svolto all’interno dell’Ariosto Social Club, luogo accogliente e di tendenza che da qualche mese ospita Uovodiseppia, il bistrot di Pino Cuttaia


Le Alici di Menaica in scena a Milano alla pizzeria DaZero

Il primo Presidio Slow Food campano al centro di una serata all'insegna di storia, cultura e gastronomia organizzata dalla pizzeria DaZero di Milano, in via Dell’Orso. La testimonianza di chi le pesca e le lavora


Violetto di San Luca, nuovo presidio Slow food per il carciofo di Romagna

A sostenere il progetto un gruppo di agricoltori con il desiderio di restituirlo alla comunità locale. Primo appuntamento per lanciare l'eccellenza alimentare locale una settimana dedicata al carciofo “ritrovato” [...]


In Sicilia c'è un nuovo Presidio Slow Food: è il carciofo di Niscemi

Con l'ingresso dell'ortaggio della provincia di Caltanissetta, l'isola si conferma la regione italiana con più progetti targati Slow Food: sono 51 [...]


La Cipolla rossa piatta di Pedaso è Presidio Slow Food

Del comune in provincia di Fermo, il suo ciclo colturale dura 2 anni e la sua coltivazione, regolata da un ferreo disciplinare di produzione, interessa 5 aziende. Aromatica, tendente al dolce, è altamente digeribile


Calabria, il fagiolo poverello è presidio Slow Food

Si chiama fagiolo poverello, ma il suo nome nasconde le notevoli proprietà nutrizionali del legume: «Ha una grande ricchezza in termini di proteine, storicamente era la carne dei poveri[...]


La dolce cipolla di Vatolla è nuovo presidio Slow Food

Nel comune salernitano di Perdifumo la coltivano una ventina di persone (su 400 residenti) che ne custodiscono segreti e sapore. Ideale in insalate e frittate, è l'ingrediente principe della zuppa locale [...]


Slow Fish, la Colatura di alici Dop si confronta con il consumatore

Durante l'evento, a Genova dall'1 al 4 luglio, la Dop campana si presenterà a tutti i presenti con un particolare panel test - assaggio e scheda di valutazione - per sondare il gradimento del prodotto


La Città della Pizza, un successo tra pubblico e operatori del settore

Nonostante le limitazioni, tanti fidelizzati e tanti nuovi follower all'evento che ha visto, tra le tante iniziative collaterali, anche il concorso Stand Up Pizza, vinto dal giovane emergente romano Raoul Rotundo


La nuova primavera della ristorazione si festeggia con la Pizza dell’Alleanza

È la proposta dei pizzaioli dell’alleanza Slow Food di Lombardia. Gli ingredienti comuni sono: asparagi, mandorla di Toritto e Stracchino all'Antica delle Valli Orobiche


TeamSystem
Brodetto Fest
Senna