Gli incidenti che riguardano le mani sono molto frequenti con un elevato rischio di fratture, soprattutto a carico del polso e della mano. I consigli del chirurgo su cosa fare e quando andare al pronto soccorso
Mani, polsi e avambracci sono esposti in misura maggiore agli infortuni. Ma come si può capire se dopo una caduta il dolore segnala una frattura?
Ogni giorno, per parecchie ore, digitiamo, clicchiamo e scorriamo con le dita sullo schermo. Azioni frequenti che, però, hanno aumentato il carico di lavoro delle nostre mani. Ecco alcuni esercizi utili
Un disturbo che riguarda categorie come musicisti, mamme che allattano, chi usa spesso computer e cellulare. Per risolverlo frequentemente sono sufficienti tutori su misura e trattamenti antinfiammatori
Si tratta del morbo di De Quervain, un disturbo che può impedire movimenti quotidiani come girare le chiavi nella serratura. Si riconosce dal dolore al polso. Per curarlo si va dai trattamenti all'intervento chirurgico
Causa principale di una frattura o alla mano o al polso è spesso una caduta in avanti: questo perché, generalmente, quando si sta per cadere, d'istinto di portano le mani avanti per proteggere il volto
Trauma, distorsione, lacerazione e amputazione sono alcuni dei pericoli a cui vanno incontro le nostre mani. Negli ultimi anni la chirurgia ha fatto passi da gigante sia per intervenire sulle ossa che sui legamenti
Il disturbo è dovuto alla compressione del nervo mediano che dal braccio raggiunge le dita. Tenere la mano ferma è indispensabile per alleviare il dolore. L’intervento chirurgico è necessario per la decompressione
Diametro di 50 mm, cassa robusta e leggera, fatta di un materiale avveniristico battezzato Breitling, e un movimento dotato di indicazione militare su 24 ore. Così si presenta l'ultima rivoluzione di casa Breitling