Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 02 aprile 2025  | aggiornato alle 18:40 | 111517 articoli pubblicati

Cucina italiana patrimonio dell'Unesco, c'è la data: a dicembre il voto

Già il 10 novembre, però, si conoscerà l'esito della valutazione tecnica del dossier da parte dell'Unesco sullla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale dell'umanità


Cucina Italiana patrimonio Unesco, nominato il comitato scientifico per la candidatura ufficiale sostenuta da Bottura

Si concretizza l'iniziativa, nata la scorsa estate, per conquistare la tutela dell'arte culinaria italiana come bene immateriale. A sostenerla, tra gli altri, lo chef Massimo Bottura e un comitato di 11 esperti


L'espresso italiano verso l'Unesco Ne consumiamo 6 kg all'anno

Il percorso di candidatura a Patrimonio immateriale dell’umanità ha fatto tappa a Milano, in un open day organizzato dal Consorzio di Tutela in cui sono stati svelati i segreti su come si prepara un caffè perfetto


Festa dell’Uva in val di Cembra Una tradizione lunga 62 anni

La manifestazione, in programma a Verla di Giovo (Tn) dal 20 al 22 settembre, celebra la vocazione vitivinicola della valle e l'autunno trentino


Arte dei pizzaiuoli napoletani 58° Patrimonio Unesco in Italia

La proclamazione è arrivata dall'isola di Jeju, in Corea del Sud. Con l'Arte dei pizzaiuoli napoletani l'Italia ottiene il suo 58° bene tutelato, il 9° in Campania. Il merito è anche della campagna #pizzaUnesco


#pizzaUnesco, in dirittura d'arrivo Continua il sostegno da Euro-Toques

Grande impegno dei cuochi italiani ed europei aderenti all'associazione Euro-Toques che, per raccogliere altre 50mila firme entro la fine di novembre, manderanno una mail ai propri clienti, arrivando così a 100mila


#pizzaUnesco, il rush finale durante la Settimana della Cucina italiana

Quasi due milioni le firme raccolte in tutto il mondo per rendere l'“Arte del pizzaiuolo napoletano” Patrimonio immateriale dell'Umanità dell'Unesco. Mobilitazione durante la 2ª Settimana della Cucina italiana


Pizza e Cucina italiane, non perdiamo il “treno” dell’Unesco

Garantire una tutela Unesco, oltre che alla Pizza, al nostro modo di intendere la Cucina, sarebbe un modo per tutelare la nostra unicità e fare chiarezza riguardo ai tanti ristoranti che di italiano hanno solo il nome


Pizza Unesco, servono 2 milioni di firme Roma e Milano si mobilitano

Fondazione UniVerde, Unaprol, Napoli Pizza Village e ministero degli Affari Esteri attivi nel sostenere la candidatura italiana per l'iscrizione dell'Arte dei pizzaiuoli napoletani nel Patrimonio immateriale dell'Umanità


La cultura del tartufo candidata a Patrimonio Unesco

La cultura del tartufo, insieme alla Perdonanza celestiniana, sono state candidate dalla comunità di Norcia a Patrimonio immateriale dell'umanità Unesco. La Commissione italiana ha già inviato il dossier a Parigi


Firenze, proposte più “abbordabili” per nuove aperture nel centro storico

Passi avanti a Firenze per preservare il patrimonio immateriale della città: il Regolamento Unesco è nero su bianco, mentre si parla di un minimo di 50% a filiera corta in vendita per una nuova apertura in centro


Pizza sempre più vicina alla tutela Unesco Pecoraro Scanio: Tradizione da difendere

Il record stabilito a Napoli è giunto nel giorno della pubblicazione della richiesta di allungare la validità della denominazione Stg. Di pizza si è parlato anche a Paestum durante il congresso nazionale di Euro-Toques


Mangilli Caffo
Fratelli Castellan
Carni dal Mondo