Con oltre 40mila pizzerie e un fatturato di 4 miliardi, la pizza napoletana diventa protagonista di un nuovo osservatorio che monitorerà il settore, analizzando economia, cultura, tecnologie e tendenze [...]
A Perugia è stata firmata la lettera di intenti per la creazione di un osservatorio internazionale del cacao e cioccolato. L'iniziativa punta a garantire sostenibilità, trasparenza e innovazione del comparto
La Dieta mediterranea perde appeal tra i giovani: per il 50% è troppo cara e per il 38% richiede troppo tempo. Ma non è così: infatti, costa ben 7,28 euro in meno rispetto alla spesa abituale settimanale degli italiani
Per la prima volta gli spumanti italiani superano quelli francesi anche a valore negli Stati Uniti, grazie al successo del Prosecco. Vinitaly.USA si afferma come evento b2b di riferimento a Chicago
Fipe ribadisce l'impegno contro lo spreco alimentare: il 93% dei ristoratori offre già la food box. Cruciale sensibilizzare i consumatori e introdurre incentivi fiscali per favorire le donazioni alimentari [...]
SANA Food lancia l'Osservatorio "100 Giorni Sani" per analizzare le abitudini alimentari di italiani e danesi, con focus su biologico e naturale. L'indagine coinvolge 4mila persone e identifica tendenze e preferenze nel mercato
Quasi un terzo delle famiglie (31%) quest'anno ha previsto un budget di spesa per le vacanze estive più elevato rispetto al 2023 mentre per il 18% sarà inferiore soprattutto per l'aumento delle spese familiari [...]
L’Osservatorio Immagino di Gs1 Italy ha monitorato la presenza a scaffale e il trend di vendita di 40 ingredienti healthy e ne ha individuati 12 che hanno aumentato le vendite sia a valore che a volume
Gli italiani ritornano al mattone. Il trilocale la tipologia preferita (32,5%). Ad acquistare sono soprattutto persone di età compresa tra 45 e 64 anni (52,6%)
Il progetto "Se tu togli il vino all'Italia. Un tuffo nel bicchiere mezzo vuoto", presentato da Veronafiere insieme all'Osservatorio Uiv-Vinitaly, mette in luce l'importanza economica del settore vinicolo per l'Italia.
Negli ultimi tre anni inoltre la spesa media per i prodotti senza lattosio è aumentata del 44%, mentre per quelli senza glutine del 13%. A elaborare i dati è Citterio [...]
Confindustria Alberghi ha organizzato un incontro che è stato l'occasione per fare il bilancio sul 2023 degli hotel in Italia e sulle prospettive dell'anno appena iniziato. Numeri incoraggianti: i valori 2019 sono vicini
Per il 62% saranno vacanze brevi, con 2 pernottamenti a destinazione al massimo, mentre il 29% passerà da tre a cinque notti fuori. Si allontana il mito della “settimana” bianca: solo il 9% programma per 7 giorni o più
Lo riferisce il rapporto “Il caso Italia” dell'Osservatorio Waste Watcher International. In Italia si sprecheranno 81 grammi di cibo al giorno rispetto ai 75 grammi del 2023: un aumento che sfiora la doppia cifra (8,05%)
Il comparto ricettivo, come riferito dall'Osservatorio Travel Innovation durante un convegno a Milano, ha raggiunto quota 36,6 miliardi di euro nel 2023 ed è probabile possa crescere anche l'anno prossimo
Crescita complessiva del +3,6% per i fine wines Made in Italy, a fronte del rallentamento dei vini francesi, in flessione del -3,3%. Intanto cresce l'attesa per le recenti annate 2019 e 2021 in Piemonte e Toscana
Il totale dei consumi enologici statunitensi segna un calo tendenziale mensile dell’11%, che porta il gap di vendite a volume nei primi 11 mesi 2023 a -8%. Lo rivela l’Osservatorio del vino di Unione italiana vini (UIV)
L'istituto di analisi di mercato Eumetra e la società di consulenza Rocchelli Consulting hanno unito le loro rispettive competenze per dar vita all'Osservatorio “Italian wine perspectives” con l'obiettivo [...]
Nel 2022, nei supermercati e ipermercati italiani, più di 36mila prodotti riportavano almeno un riferimento alla loro sostenibilità sulle confezioni. Questi prodotti hanno generato vendite per oltre 15 miliardi [...]
La produzione vitivinicola ammonterebbe a 44 milioni di ettolitri, in calo del 12% rispetto ai 50 milioni dello scorso anno, con importanti variazioni da Nord a Sud. Il vigneto Italia è spaccato a metà