Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 27 aprile 2025  | aggiornato alle 03:52 | 111950 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Rational
Olio nuovo del Garda, sarà un extravergine di qualità

Per tutta la sponda bresciana del Benaco, la produzione 2022 (in calo del 30%) è più che soddisfacente. Prevale la qualità Casaliva, rispetto al Leccino, con olive piccole, sane. La siccità ha tenuto lontano la mosca olearia


La macinazione integrata sprigiona il sapore autentico della farina

MIA, Macinazione Integrata Autentica, è il processo rivoluzionario messo a punto da Agugiaro & Figna Molini che associa due tipi di molitura: la più tradizionale a pietra con la moderna a cilindri


Frantoi aperti in Umbria Festa per l’olio nuovo

Dal 24 ottobre al 29 novembre, torna la manifestazione che mostra i piccoli borghi medioevali, i frantoi, gli uliveti e le dimore storiche alla scoperta della produzione dell’olio evo Dop e del territorio


In Puglia l’olio “immunizzato” Una speranza contro la Xylella

Dà i suoi primi frutti in questi giorni l’esperimento tentato tre anni fa in Salento per sconfiggere il batterio killer che ha già fatto morire milioni alberi. È un segnale positivo per un settore ormai allo stremo


Molino Colombo, farine di qualità grazie ad una tecnologia all’avanguardia

L’azienda lombarda nasce nel 1882 ed è il primo molino azionato dall’energia elettrica in Italia. La mission è da sempre qualità e non quantità, con una grande attenzione al servizio e all’innovazione di prodotto


Petra, la farina del futuro Ritorno al passato e alla natura

Molino Quaglia ha una visione contemporanea della farina basata sul ritorno ai gusti del passato attraverso una tecnologia che garantisce la massima sicurezza alimentare dell’ingrediente principe della dieta Mediterranea


Già in tavola l’olio novello Un mese in anticipo per il caldo

L’avvio della molitura è stato reso necessario per la precoce maturazione delle olive favorita da un mese di settembre che si è classificato al secondo posto tra i più caldi dal 1800, con un'anomalia di +2.6°C rispetto alla media del periodo di riferimento (1971-2000), secondo Isac-Cnr