Gianni Tessari è il nuovo presidente del Consorzio di tutela vini Lessini Durello. Succede a Diletta Tonello in un momento di crescita per la Doc, con nuove strategie per valorizzare il Metodo Classico e Charmat
Con Natale alle porte, i ristoratori devono selezionare bollicine adatte per abbinamenti con i piatti festivi, scegliendo tra Prosecco, Lambrusco, Franciacorta e Champagne per citarne alcuni
La tendenza sul mercato è chiara: basso dosaggio, dal brut all’extra-brut fino al pas dosé, con una prevalenza del metodo classico sullo Charmat che invece ritorna per le spumantizzazioni di vitigni autoctoni
Dal metodo Charmat agli spumanti metodo classico, dal metodo ancestrale al Prosecco con il fondo: le bollicine patrimonio dell'Unesco hanno conquistato il mondo e possono sfidare il tempo anche in tema di longevità
Un vino morbido, fresco e sapido e contempo solido. Il colore è il classico paglierino lucente con riflessi verdolini e un bel perlage, non comune in uno Charmat, che così acquista finezza ed eleganza
Presentato a Roma dal giornalista sommelier Tommaso Caporale. Si basa sul suono che producono le bollicine sulla superficie del liquido versato in un calice. Costituirà il parametro di giudizio nella prossima guida Bollizine
La fine dell’anno, come da tradizione, è il periodo in cui si consumano più vini effervescenti. Dall’intramontabile Prosecco fino al Franciacorta, dall’Asti Spumante Docg fino al Trentodoc, la scelta è davvero ampia
Il concorso internazionale dedicato alle bollicine, tra i più riconosciuti, completi e rigorosi al mondo, ha assegnato 181 medaglie alle etichette italiane: 53 gold e 128 silver. Ferrari eletto produttore dell'anno
Tra gli obiettivi, incrementare il numero delle vendite in bottiglia con una precisa strategia commerciale che abbraccia l'Italia e in particolare il mondo Horeca. Debutto per Le Fate, cinque Metodo Charmat
Il nome del nuovo nato in casa Ruggeri, che completa la linea Selezioni, evoca lo spettacolo onirico di luce che avviene durante il sorgere e il calar del sole, quando le colline vengono avvolte da tenui nuances rosa
La tendenza a trasformare molti vini in spumanti sta dilagando sul mercato, ma i risultati non sono così soddisfacenti. Produrre vini come Prosecco e Champagne richiede cultura e conoscenza
Prodotto con uve Aglianico 100%, è il classico vino da arrosti, primi piatti saporiti, cacciagione e formaggi a pasta dura. Il sorso è caldo con una buona componente acida e salina in un contesto tannico ben bilanciato
Delicate note di melagrana, ribes e mousse alla fragola si legano ai toni dei fiori di peonia e rosa. In bocca l’intensità è intrigante grazie alla bollicina avvolgente, all’accesa freschezza e alla vibrante mineralità
Un rosso assolutamente versatile a tutto pasto, dalla perfetta rotondità. La Cantina di Venosa è una realtà di circa 400 soci conferitori per 800 ettari di vigneti, zero emissioni di CO2, amore e rispetto per l’ambiente
Gusto piacevolmente acidulo, con una buona rotondità e un finale asciutto. Ottimo come aperitivo, eccellente l’abbinamento con piatti a base di pesce e con antipasti e primi piatti leggeri e delicati
Per festeggiare i 30 anni di attività e la ripresa dell’Horeca, la cantina guidata da Giuseppina Milazzo e Saverio Lo Leggio si è affidata al designer Maurizio Armellin per una nuova veste grafica
Torna per la 4ª edizione “Bollicine in Villa”, il 26 e 27 giugno a Santa Maria di Sala (Ve). Un viaggio nei terroir più interessanti e più importanti per gli spumanti. Masterclass e degustazioni di oli e formaggi
Acquistata nel 2015 e ristrutturata dall’imprenditore Philippe Austruy, conta 120 ettari nel cuore del Chianti Classico. Entro il 2025 la produzione sarà bio e di 130mila bottiglie
Morbido e fresco, si abbina all’agnello, capace di esaltarlo creando un abbinamento armonioso. Dall’azienda reggiana anche il bio Cadelvento Blanc de Blancs, Chardonnay metodo Charmat lungo, millesimato
Metodo Charmat, è un blend di Primitivo, Negroamaro e Verdeca, un inno al territorio con una struttura elegante e finissima, dal color rosa tenue. Un vino da tutto pasto, dall’aperitivo in avanti, e per ogni stagione