Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 01 aprile 2025  | aggiornato alle 06:16 | 111474 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Molino Paolo Mariani
Il caffè è un rito, ma deve avere il giusto prezzo

Non dobbiamo pensare solo alla materia prima, ma ad arredi, locale, persone, energia. Il caffè al bar è un'esperienza e non possiamo pensare che costi meno che andare in bagno in stazione


Come è Materia, il ristorante del Museo d'arte contemporanea di Roma

Materia - Terrazza Macro si trova a Roma, all'ultimo piano del Museo d'arte contemporanea di Roma (Macro). La location offre una vista suggestiva sulla città e combina design contemporaneo, gastronomia e cultura


Modus Gastronomia, un'oasi del Cilento nel cuore di Milano

Paolo De Simone ha portato i sapori del suo territorio con due pizzerie e due gastronomie, queste all'insegna di dolce e salato, dalla prima colazione lungo tutta la giornata


Elegante, sincera, originale: scoprite la cucina di Posto Nuovo Porto d'Ascoli

L'atelier culinario di chef Davide Camaioni offre un'esperienza semplice, contemporanea, innovativa: l'obiettivo è di riportare alla mente i sapori della tradizione e rileggerli in un chiave moderna rispettando il cibo


Dialoghi: al Kitchen di Andrea Casali la 1ª puntata insieme a Davide Caranchini

Nella formula “quattro mani”, i due chef reinventano reciprocamente i propri piatti e danno vita a un dialogo culinario che trasforma la cena in un confronto tra interpretazioni personali e visioni gastronomiche diverse


Per Euro-Toques si apre una stagione nuova e si riparte con determinazione

Prospettive positive per futuro di Euro-Toques mentre da sempre si impegna a valorizzare la materia prima, la stagionalità e la diversità dei sapori, promuovendo una cucina autentica e sana


Garum di agone di chef Caranchini: la salsa che ci fa pensare all'Impero Romano

Gli antichi Romani andavano particolarmente ghiotti di garum, una salsa ottenuta dalla fermentazione degli scarti del pesce (per lo più interiora di sgombro e alici) usata per insaporire non pochi piatti


Ristorante L'Arcade: viaggio nel menu di Nikita Sergeev

Il patron e al contempo guida delle cucine del celebre ristorante di Porto San Giorgio traccia l'identià dei suoi piatti puntando su tradizione, estro e padronanza della materia prima


Scuole alberghiere, ci vuole un percorso di specializzazione

Negli ultimi anni sono stati proposti percorsi più generici, vicini a quelli dei licei. Tutto questo è andato a discapito della qualità della formazione. Solidus si è riunita per programmare una ripartenza


Un po' Italia e un po' Francia: la cucina inclusiva di Gabriele Cordaro a Casa Coppelle

Tra Pantheon e piazza Navona, a Roma ecco il locale gestito da Rachele Guenot, padrona di casa di origini francesi che attraverso la mano del giovane chef unisce Roma con Parigi


Ristorante Vignamare, si torna indietro per guardare avanti

Il ristorante ligure ha ricevuto la Stella verde sulla Guida Michelin 2023 per il progetto di sostenibilità che lo contraddistingue. Un modello fatto di valori antichi, riportati al presente


Gas, a ottobre bolletta in calo del 12,9%

La famiglia tipo, per i consumi effettuati nel mese di ottobre, riceverà una bolletta con una riduzione del -12,9% rispetto al costo del terzo trimestre 2022 [...]


Il San Daniele ha la sua regina: la trota salmonata

Un prodotto di qualità, allevato e lavorato in Friuli che fa il paio con il celeberrimo prosciutto. Artefice, Giuseppe Pighin lungo le rive del Tagliamento


Pro Loco Trastevere, tutto il buono del Lazio

Il locale di Elisabetta Guaglianone offre un menu versatile capace di accontentare tutti e offre un'atmosfera brillante, tra relax e divertimento


Romantik Hotel Stafler, una vacanza a 5 sensi

Immerso in un parco nell’Alta Valle Isarco è il luogo in cui lo chef Peter Girtler, 2 stelle Michelin, stupisce i palati, punto di partenza per indimenticabili esperienze tra le vette


Foody, a Milano un mercato dal respiro europeo

Foody Mercato Agroalimentare Milano guarda ai modelli europei come quello di Parigi, Madrid E Barcellona. Entro il 2025 si realizzeranno due nuovi padiglioni ortofrutta e delle piattaforme logistiche


L’importanza della qualità nei nostri prodotti dolciari

I prodotti agroalimentari Dop e Igp, rigorosamente italiani, hanno una doppia valenza: dare un gusto eccezionale alle creazioni, ma anche garantire la buona salute dei clienti


Maestrod’olio, degustazioni estive: opportunità per scoprire i grandi oli italiani

A Pietrasanta (Lu), dal 10 al 12 giugno, un appuntamento imperdibile per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo dell'olio tra assaggi, lezioni e acquisti mirati


Marcella May, cocktail che stimolano tutti i sensi

La ricetta e la ricerca del cocktail perfetto è come un viaggio, un itinerario sensoriale, che coinvolge tutti e cinque i sensi: gusto, olfatto, vista, tatto, udito. Ma la vera scoperta è il “sesto senso”


Carenze igieniche e pesce non idoneo: multe e sequestri a 5 ristoranti di Favignana

Sequestrati 64 chili di alimenti ritenuti non idonei al consumo e elevate sanzioni per 7 mila euro a cinque ristoratori dell’isola siciliana [...]