Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 06 aprile 2025  | aggiornato alle 12:52 | 111590 articoli pubblicati

La Lombardia si prepara a Vinitaly con un export di vini in costante crescita

La Lombardia partecipa a Vinitaly 2025 con oltre 150 produttori e 1.000 etichette in degustazione. Crescono export (+77% in 15 anni) e qualità (86% Doc/Dcg). Focus su internazionalizzazione e Olimpiadi 2026


Patrizia Cadore: i vini del lago di Garda che raccontano un territorio unico

La cantina Patrizia Cadore, situata a Pozzolengo, è una gemma enologica del Garda bresciano. Con una storia che affonda nell’Ottocento, oggi produce vini di alta qualità, con il Lugana come punto di forza


Lugana Doc: produzione in calo, ma valore in crescita nel 2024

Il Consorzio tutela Lugana Doc ha presentato il report 2024 evidenziando un calo produttivo del 22% con sette milioni di bottiglie in meno, a causa della grandine del 2023


Al Vinexpo 2025 di Parigi la prima uscita ufficiale di Lake Garda Wines

Lake Garda Wines debutta al Vinexpo Wine Paris 2025, dove cinque consorzi uniscono le forze per promuovere i vini del lago di Garda con un'unica immagine e identità


Patto del Benaco: i vini del Garda per la prima volta insieme in una fiera

L'alleanza unisce i consorzi Bardolino, Custoza, Lugana, Valtènesi e Garda per promuovere per la prima volta i vini del lago sotto un unico brand: “Lake Garda Wines”


La brezza del Garda: Sùere, la nuova Riserva Lugana Doc di Cà Maiol

Cà Maiol presenta "Sùere", la nuova Riserva Lugana Doc 2021. Un'elegante Turbiana affinata in legno, simbolo della ricchezza del territorio gardesano, tra freschezza, tradizione e un'anima contemporanea


Malattie delle vigne: Franciacorta e Lugana si difendono con i droni

In Franciacorta e Lugana, il progetto “Vineagest” utilizza droni e app per monitorare il “mal dell'esca” nelle vigne, con l'obiettivo di migliorare la difesa contro questa fitopatia


Montonale: l'eccellenza del Lugana Doc tra Turbiana e innovazione enologica

La cantina Montonale dei fratelli Girelli, situata a Desenzano del Garda, esalta il Turbiana con etichette d’eccellenza come l'Orestilla, il Montunal e il Primessenza, simboli della tradizione e innovazione del Lugana Doc


Il Consorzio Lugana punta sull'enoturismo per valorizzare il territorio e il vino

Il Consorzio tutela Lugana Doc punta forte sulla promozione del territorio e del vino: per questo ha anche realizzato una mappa che raccoglie i principali punti di interesse delle terre del Lugana e del Lago di Garda


Lugana, un viaggio tra arte, design e vino: a Milano un evento dedicato

Il Consorzio tutela Lugana Doc ha organizzato a Milano “Armonie senza tempo”, un evento che ha confermato l'importanza sempre maggiore di un vino che arriva da un territorio sublime come quello del lago di Garda


Cascina Maddalena, 100 anni di storia controcorrente e con la voglia di innovare

Cascina Maddalena, azienda a carattere fortemente familiare nel cuore della Lugana, compie 100 anni, tutti vissuti testardamente e controcorrente: dalla rinuncia alla vendemmia 2023 all'adozione del tappo vite


Brolo dei Giusti: così Cantine di Verona ha stregato Perbellini

La linea di vini della Valpolicella della cooperativa scaligera alla prova del tempo (e dei tempi): Superiore e Amarone cambiano volto e convincono lo chef bistellato del 12 Apostoli. Verso le new entry Lugana e Bardolino


Cantariva, il nuovo Brut Metodo Classico Lugana Doc di Cà Maiol

Un vino che esprime il potenziale della varietà Turbiana e riflette l'identità del territorio. Dopo una ifermentazione in bottiglia di 48 mesi si presenta con un colore dorato e un profilo aromatico fresco ed equilibrato


Lugana, un vino che ha voglia di crescere ancora: “Usciamo dalla nostra zona di comfort”

Il Consorzio si è raccontato ed ha raccontato il suo vino in occasione di “Lugana, armonie senza tempo”, alla Milano Wine Week. Abbiamo parlato del futuro con il direttore Edoardo Peduto


"Armonie Senza Tempo", un evento per scoprire il Lugana alla Milano Wine Week

Un’edizione che vedrà la partecipazione di ben cinquantasei cantine delle province di Brescia e Verona il 13 ottobre nelle eleganti sale di Palazzo Bovara, durante la Milano Wine Week [...]


Cà dei Frati, culla di storia che guarda al futuro

L'azienda, di cui si hanno notizia già nel 1782, è una realtà che conserva ancora oggi la sua anima famigliare. Degustiamo e scopriamo insieme alcune delle sue etichette da non perdere


Il Lugana Doc continua il suo successo internazionale conquistando nuovi mercati

Il Lugana Doc si afferma sui mercati internazionali con la maggior parte delle sue bottiglie esportate all'estero. L'attività di promozione mira a consolidare la relazione con la Germania, ma anche ad esplorare nuovi mercati


Ascovilo accende estate e autunno con 80 eventi del “calendario di... vino”

Dopo il successo di Vinitaly e delle iniziative sui territori lombardi, l'enoturismo può decollare in una stagione, quella dell’estate 2023, che si prospetta carica di molte aspettative per Ascovilo


Il Lugana Doc come wine destination: ecco come investire in enoturismo

Il progetto di wine destination presentato dal Consorzio nel convegno “Enoturismo tra identità locali, digitalizzazione e sostenibilità”. A sostenerlo aziende, istituzioni e pubblico


Primessenza 2019 Metodo Classico Lugana Doc Montonale

Colore giallo paglierino brillante con riflessi vivaci. Al naso svela ricordi di fiori bianchi, profumi di pesca gialla, zest di limone candito, lievi note balsamiche di resina e cera d’api e sfumature di lievito