Dalla Valle d'Aosta alla Sicilia e dall'Inghilterra all'Ungheria. Cinque regioni italiane e cinque regioni europee da mettere nel radar sin da gennaio, per la qualità media crescente dei loro vini spumanti, bianchi e rossi
Sulla strada dei vini, Les Hauts de Loire offre accoglienza in una dimora storica in mezzo al verde, un’oasi di pace. Lo chef stellato Dominique Pépin propone una cucina della Loira reinterpretata, abbinata a ottimi vini
La valle francese è molto nota per i castelli, ma ce n'è uno particolarmente apprezzato per via della lunga storia e per culture che si intrecciano nell'architettura. Emozionante il maniero Clos Lucè
Da Digione a Parigi, da Mougins, in Costa Azzurra alla Champagne, dalla Corsica alla Loira: sei tappe per appassionati viaggiatori gourmet tra vini, formaggi, picnic, chef stellati e food truck
Tre sono in Italia: il Castello di Miramare, in Friuli Venezia Giulia, il Castello di Sirmione sul lago di Garda in Lombardia e Castel San’Angelo nel Lazio. La classifica è stata stilata dagli utenti di Jetcost
Autoctono della Valle della Loira, è in grado di produrre vini di qualità in un ampio spettro di livelli, da vini giovani e beverini fino a vini da dessert noti per la loro capacità di invecchiamento
Una cittadina nel cuore verde dell'Auvergne da scoprire per la sua atmosfera medioevale e rinascimentale intatta e per una chiesa patrimonio dell'Unesco
Il paesino di Clisson, nella Francia occidentale, distrutto dalle guerre di Vandea è rinato a fine '700 con architetture e ambientazioni della tradizione italiana
L’Ais Bergamo porta all’Hotel Settecento di Presezzo (Bg) sei vini della zona centrale della Loira in una degustazione in programma venerdì 20 aprile con Mariano Francesconi, presidente di Ais Trentino