Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 02 aprile 2025  | aggiornato alle 20:11 | 111518 articoli pubblicati

Salomon Food World
Rational
Rational
Polipi intestinali e tumore del colon: tutto ciò che devi sapere

I polipi intestinali sono escrescenze della mucosa del colon-retto. Il 5% può diventare maligno. La colonscopia è essenziale per la diagnosi e rimozione, oggi l'AI migliora l’identificazione e riduce gli errori


Probiotici e prebiotici: cosa sono e in quali cibi trovarli

I probiotici si assumono soprattutto attraverso lo yogurt, i cibi fermentati e quelli ricchi di fibre. I prebiotici si trovano in cereali integrali, legumi, ortaggi come asparagi, carciofi, cicoria, cipolla e aglio


Cicoria selvatica: un'erba spontanea dalle radici antiche e proprietà sorprendenti

La cicoria selvatica, pianta spontanea dal sapore amarognolo, offre benefici per fegato, intestino e cuore. Scopri le sue proprietà, i consigli di utilizzo e le curiosità su questa versatile erba.


Sindrome dell’intestino irritabile: come affrontare l'autunno tra dieta e benessere

Una patologia che aumenta con il cambio di stagione. Per quanto riguarda l’alimentazione, la dieta “low Fodmap” (Fermentable Oligo-saccharides, Disaccharides, Mono-saccharides and Polyols) può aiutare


Dieta Low FODMAP: una guida completa per il benessere dell'intestino

La dieta Low FODMAP è un approccio alimentare efficace per migliorare il benessere intestinale, alleviando sintomi come gonfiore e dolore addominale, spesso legati a disturbi come la sindrome dell'intestino irritabile


Il segreto nascosto nel cibo: 11mila microbi sconosciuti influenzano la nostra salute

L'analisi di oltre 2.500 alimenti da 50 Paesi ha permesso di identificare quasi 11mila tra batteri e funghi (metà dei quali specie finora sconosciute) che finiscono per comporre parte della nostra flora intestinale


Cibo e salute mentale: quello che non ti dicono

La connessione tra alimentazione e salute mentale è sempre più studiata. L'articolo esamina come vari alimenti e abitudini alimentari influenzino la salute mentale, prevenendo o aggravando disturbi come depressione e ansia


Un avocado al giorno toglie il medico di torno: lo dice la scienza

Tra i benefici del consumo quotidiano di avocado: favorisce la salute intestinale grazie all'aumento dei batteri benefici e riduce il rischio di malattie cardiache grazie al suo ricco contenuto di nutrienti


Che stanchezza in primavera. Nell'intestino il segreto per il cambio di stagione

Il rimedio più efficace per affrontare stanchezza, sonnolenza e mancanza di energia in questo periodo dell'anno è sicuramente prendersi cura del nostro «secondo cervello», l'intestino. Per prima con i probiotici


La gastroenterite ha origine virale: carboidrati ok, niente verdura cruda

La cosiddetta influenza intestinale ha origine da un virus. Per combatterla si consiglia di bere molta acqua e assumere pasta, pane, riso e zuppe. No a frutta e verdura, soprattutto cruda, al caffè e agli alcolici


Dall'alimentazione al benessere: il ruolo chiave della digestione

Oltre ad essere attenti alla qualità del cibo, alle cotture o alla provenienza, dobbiamo focalizzare l'attenzione su come adeguare l’alimentazione alla nostra digestione con i vari abbinamenti alimentari


Fiocchi e latte d’avena, amici del cuore e dell’intestino

I fiocchi d’avena sono un toccasana per il cuore e aiutano a tenere sotto controllo la linea, preservando in salute le funzioni metaboliche. Il latte di avena è particolarmente indicato per l’intestino pigro


Intestino sano? In tavola portate i carciofi

I carciofi promuovono il buon funzionamento dell’intestino e riducono il rischio di cancro al colon, apportando un buon quantitativo di fibre. Sono inoltre ricchi di vitamine e minerali


Autunno tempo di melograno, frutto dalle mille proprietà

È una buona fonte di fibre solubili e insolubili, utili per una corretta digestione ed al fine di proteggere la salute dell’intestino. E, inoltre, utile contro il diabete e l’iperplasia prostatica benigna


Ecco tutte le proprietà nutrizionali del grano saraceno che devi sapere

Dal nome scientifico Fagopyrum esculentum, è una specie che appartiene alla famiglia delle Polygonaceae e non si tratta di un cereale. Ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, è ricco di fibre e protegge l'intestino


Mangiare pasta fa bene al nostro intestino: ecco perché

La prima motivazione è che contiene delle fibre chiamate solubili, cioè si sciolgono in acqua. La pasta, inoltre, consente di veicolare anche altre sostanze nutrienti, come ad esempio i polifenoli contenuti nelle verdure


I frutti rossi spengono l’infiammazione dell’intestino?

Vero. Fragole, ciliegie e frutti di bosco devono le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti alla presenza di polifenoli, cioè sostanze attive nel combattere l’infiammazione delle cellule e dei tessuti dell’organismo


Cosa bisogna fare quando si ha un'occlusione intestinale?

Quando il contenuto dell’intestino si blocca al suo interno può trattarsi di occlusione intestinale, il trattamento è legato alle cause ed è importante agire il prima possibile


Cavolfiore, delizia di stagione: ecco le sue proprietà

Il suo consumo apporta fibre alleate della salute dell’intestino e utili al fine di controllare l’assorbimento di zuccheri e colesterolo. In Italia la stagione va da ottobre ad aprile


Conservazione pasta fresca, con l'aggiunta di batteri buoni si prolunga la durata di 30 giorni

Il risultato prevede l'utilizzo di probiotici e di una nuova tecnica di confezionamento del prodotto, che è stata testata per la prima volta con le trofie [...]


Lucart
Di Marco
Delyce