Migliorare la sensibilità insulinica attraverso un'alimentazione ricca di fibre, proteine e grassi sani aiuta a proteggere il cuore, regolare il sonno e favorire il benessere metabolico, riducendo i rischi per la salute
Praticare esercizio fisico regolarmente è fondamentale perché aiuta a mantenere sotto controllo il peso, ridurre la glicemia e la pressione arteriosa e accrescere la sensibilità insulinica e il colesterolo
Alla base dei disturbi della premenopausa e della menopausa c'è la diminuzione degli estrogeni e il conseguente cambiamento del metabolismo basale. Porta a un minor dispendio calorico e a un aumento del grasso viscerale
Oltre il 20% dei soggetti obesi è affetto da diabete di tipo 2, e sono percentualmente pochi i soggetti affetti da diabete di tipo 2 non obesi. Un paziente obeso ha una probabilità molta l’elevata di diventare diabetico
Il Plenus Bistrò di Treviso segnala la conta dei carboidrati di ogni singolo piatto. In modo da rendere più facile il calcolo dell'insulina da iniettarsi per mangiare
Bevande o cibi molto zuccherati aumentano le dosi di insulina nel sangue e l’assunzione continuativa ne aumenta il rischio. Questo comporta anche un aumento di peso, altro elemento che favorisce lo sviluppo di tumori
Quando si ordinano bistecche o hamburger, è bene prediligere cotture medie o al sangue: cuocere troppo la pietanza aumenta il rischio di una ridotta risposta all'insulina
Frutta e verdura sono la base di una dieta sana. La frutta, però è ricca di zucchero, il fruttosio, che contribuisce ad alzare la glicemia nei malati di diabete. Per questo motivo molti credono sia meglio evitarla
In un test condotto su tre gruppi di topolini a rischio di diabete, si è notato un abbassamento della glicemia (28-30%) e una maggior sensibilità all'insulina (+42%) grazie al cafestolo, una sostanza contenuta nel caffè
Avere la pancia nonostante il resto della corporatura sia magra indica che i livelli di insulina nel sangue sono alti e che il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari è più alto rispetto a quello di chi è obeso
Per una corretta alimentazione è necessario non eccedere in nessun senso: troppi pasti al giorno o addirittura troppo pochi rischiano di farci ottenere effetti indesiderati e un accumulo di grassi nell‘addome
Livelli ematici alterati di insulina possono predisporre all’obesità, perciò è importante adottare un'alimentazione basata sulla riduzione dell’indice glicemico, povera di carboidrati e tutto ciò che deriva dal grano
Secondo i ricercatori dell'Unità di Metabolismo-nutrizione del San Raffaele di Milano, la glicoproteina conglutina-gamma contenuta nei lupini può "contribuire a migliorare il metabolismo del glucosio". E non solo. I semi gialli contribuirebbero nella regolazione della crescita muscolare