Il settore del banqueting e catering in Italia è in forte crescita, con un fatturato di 2,2 miliardi e oltre 100mila addetti. L'Anbc-Fipe propone il Manifesto della Responsabilità per garantire qualità e legalità
L'incontro tra la Nazionale italiana ristoratori e gli studenti del CFP Canossa di Brescia ha combinato formazione, sport e convivialità. L'evento ha promosso lavoro di squadra e crescita professionale [...]
L'azienda di distribuzione di prodotti food e beverage veste i panni dei supereroi per aiutare gli operatori Horeca. Al via il progetto di formazione “Il Circolo del Bar Perfetto”
Fondatore del molino di Bovara di Trevi (Pg), Benito Marani è stato un pioniere ed un visionario dell’arte molitoria. A 91 anni, lascia un’eredità di valori e visione aziendale tramandata alla seconda e terza generazione
Nel 2024, gli agriturismi lombardi registrano un calo del 10-15% rispetto al 2023, ma restano ottimisti. Strutture moderne e il ricambio generazionale, guidato da giovani e donne, sono la chiave della ripresa
Le micro-concessioni sono piccoli gesti negoziali che richiedono poco sforzo ma hanno un grande impatto sull'altra parte. Concessioni che creano fiducia e aprono la strada a vantaggi reciproci
Lia Ferrarini, la più giovane dei cinque figli della storica famiglia di imprenditori alimentari, è morta nella tenuta di famiglia a Reggio Emilia, probabilmente cadendo dal trattore o trascinata a terra dal mezzo
Musacci è stato riconfermato presidente del Gruppo Giovani Imprenditori della Fipe per altri cinque anni, impegnandosi a sostenere la crescita dei giovani imprenditori. Rinnovato anche il Consiglio direttivo
La Business Analytics non è riservata solo alle grandi aziende. Anche i ristoratori possono trarne vantaggio, utilizzando i dati per migliorare i processi, prendere decisioni informate e creare strategie
Carmine Caputo (industria alimentare molitoria), Matteo Bruno Lunelli (vitivinicolo), Francesco Giovanni Muntoni (alberghiero) ed Edoardo Roncadin (prodotti surgelati) sono stati nominati Cavalieri del Lavoro
L'incontro, fissato per lunedì 29 gennaio alle ore 14 nella Sala Azzurra e rivolto principalmente agli imprenditori, è stato organizzato da Fiera Alto Adriatico con la collaborazione del Consorzio Casa
Al via il nuovo sistema di prestazioni occasionali. Servono figure specializzate. Tra le imprese guidate da giovani in Italia crescono solo quelle agricole. I dieci consigli per diventare agricoltore e gli oscar green
L’obiettivo dell’indagine, svolta dai ricercatori dell’osservatorio, è duplice: verificare lo stato dell’arte di un settore in grande sviluppo e fornire gli strumenti di base per diventarne protagonisti
Si è svolto a Roma il convegno di Popolo Produttivo, nuovo soggetto di riferimento per nove categorie di piccoli imprenditori, un'occasione per chiedere all'Esecutivo alcuni interventi urgenti e concreti
Il Consorzio di tutela della Rossa di Calabria Igp è stata protagonista al Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria tenutosi a Capri nei giorni scorsi
I flussi stanno tornando soddisfacenti, ma all'interno del settore ci sono problemi seri come mancanza di personale e giovani con altre ambizioni. Tocca agli imprenditori tracciare la via
L'afa fuori stagione rischia di mettere in crisi il settore degli allevamenti e così gli imprenditori agricoli stanno ricorrendo a misure drastiche [...]
La guerra tra Russia e Ucraina sta mettendo a dura prova il settore, tra caro energia e prezzi del grano che hanno raggiunto livelli record. Discorso simile anche per mais e soia, che servono per l'alimentazione degli animali.
Les Hénokiens è un club internazionale riservato alle grandi dinastie industriali con almeno duecento anni di storia. Tra i 51 membri anche la storica azienda di Rossano che produce la migliore liquirizia del mondo
Insieme agli agricoltori oggi hanno invaso le città con trattori a animali per chiedere aiuto al Governo. Il settore è in crisi dal caro bollette e delle materie prime. I costi di produzione superano i ricavi.