C’è la detassazione del lavoro notturno e straordinario nei giorni festivi dei lavoratori degli alberghi; c’è un fondo per il turismo accessibile, quello per cammini religiosi, senza dimenticare gli impianti di risalita
Troppo caldo anche per produrre la neve con i cannoni artificiali. Tanto che c'è chi dice che tra 20 anni non si scierà più e suggerisce agli impianti di iniziare una transizione economica. Situazione difficile anche in Italia
La stagione estiva non si è ancora conclusa, ma dalle Dolomiti alla Valle D'Aosta, il caro bollette ha già spinto all'insù i prezzi dei più importanti comprensori sciistici in vista della stagione invernale.
Gli impianti sciistici stanno riaprendo, la neve caduta domenica si aggiunge a quella caduta nei giorni scorsi. E altra ne deve arrivare. Ritornare sugli sci, significa riprendere un piccolo pezzo di normalità
Settimana prossima il Consiglio dei ministri dovrebbe approvare le nuove regole. Si va verso la linea rigorista, ma si punta a salvare la montagna, falcidiata dal Covid: ok di Regioni e Cts allo sci in ogni caso
Grande entusiasmo da parte dei gestori di impianti di risalita dopo che la stagione scorsa era rimasto tutto fermo con perdite ingenti di tutta la filiera. Ora però la testa è alla ripartenza.
Impianti aperti a Cervinia. Lo skipass si acquista esclusivamente online; l’accesso è consentito solo con green pass e documento in corso di validità, salvo che per i minori di 12 anni, e con mascherina chirurgica o ffp2
Gli operatori del comparto turistico di Bardonecchia decidono di bloccare ogni attività e protestare in piazza dove arriva il sostegno di commercianti e parroco: serrande abbassate e rintocchi a morto[...]
Dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome sono arrivate le linee guida per garantire a clienti e personale un'esperienza in sicurezza sulle piste da sci e nei rifugi. Limite al numero di ski pass
Il più grande comprensorio d'Italia ha il 40% degli impianti nella Provincia Autonoma di Bolzano, ma non si preoccupa e si gode il parere degli esperti. Fondamentale lo spostamento tra regioni
La Valle ha retto e recuperato nonostante il blocco delle settimane bianche a febbraio e marzo con oltre 50mila amanti della bici e i ristoranti che hanno lavorato anche su tre turni
Non solo in Lombardia, gli impianti sciistici di tutta Italia si fermano a partire da martedì 10 marzo. Dal Ministro Francesco Boccia frecciate agli amministratori che hanno chiesto alla gente di andare in montagna