Il 6 marzo, in occasione del “Frozen Food Day”, l'Iias ha diffuso i primi dati sui consumi 2024 dei surgelati in Italia. Il canale retail ha registrato un aumento dell'1,3% in un anno, superando le 652mila tonnellate
Nove italiani su 10 consumano abitualmente surgelati, con un aumento del 39% negli ultimi cinque anni. Sicuri, patici e anti-spreco, c'è però ancora molto da imparare su conservazione, proprietà e usi corretti
A rivelarlo una sorprendente ricerca realizzata da AstraRicerche su minestrone, filetti di merluzzo e fagiolini. Il risultato? I 180 consumatori, chiamati a rispondere “alla cieca”, hanno preferito i surgelati
I prodotti surgelati hanno registrato una crescita del 9,4% nei consumi domestici nel 2023 rispetto al 2019. Nonostante una lieve flessione dell'1,2% sul 2022 nel retail, il mercato dei frozen food rimane solido e popolare
Dati che emergono da una ricerca condotta da AstraRicerche su mille italiani. Circa il 77,5% ha affermato di aver acquistato piatti pronti surgelati nell'ultimo anno, e il 30% di loro lo ha fatto regolarmente
Lo riferisce il Rapporto annuale sui consumi dei prodotti surgelati, che ha fotografato l'andamento del settore in Italia nel 2022, che è cresciuto in controtendenza rispetto all'alimentare, in flessione del 4,4%
Il consumo di prodotti ittici surgelati è in continua crescita e ha superato le 113mila tonnellate. Per le feste saranno quindi molti gli italiani a sceglierli, soprattutto in vista della cena della Vigilia
Negli ultimi 3 anni, gli alimenti surgelati hanno ridotto il loro impatto ambientale: -10% emissioni di CO2, -4% impiego di acqua e -2% uso di energia elettrica e termica
Presentato il Rapporto Annuale sui consumi di prodotti surgelati in Italia. Nel 2021 si consolida la crescita del retail (+1,7%) e riparte il fuoricasa (+19,6%). Il consumo totale cresce di oltre il 5%, vola a 941.561 tonnellate.
La pandemia ha segnato un'impennata dei consumi di surgelati nel Bel Paese. Li utilizza il 98% della popolazione e il 54% dice di averne aumentato l'acquisto nell'ultimo biennio.
Secondo i dati Iias (Istituto italiano alimenti surgelati), nel 2020 gli italiani hanno consumato 15 chili pro-capite di prodotti surgelati determinando una crescita del comparto pari a +5,5%
Ecco il vademecum per la dieta degli sportivi. Almeno due o tre volte la settimana utilissima la minestra di verdure e legumi. per ogni sport i giusti alimenti
Ricetta di Sara Sguerri realizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano Alimenti Surgelati - IIAS
Ricetta di Marta Ansaldo realizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano Alimenti Surgelati - IIAS