Con l’ampia gamma di diverse stagionature, si possono osare ricette e abbinamenti creativi. Il Parmigiano Reggiano, grazie alla sua versatilità e all’attenzione per la qualità, ha conquistato le cucine di tutto il mondo
Al Tief di Torino (13-15 ottobre) una ricerca sul tema. Per l'Italia, ricca di eccellenze gastronomiche, si tratta di una sfida culturale. Obiettivo, aumentare la fetta di un mercato che vale 220 miliardi di dollari
Una recente decisione della European Court of Justice che sostiene un divieto belga alla macellazione halal/kosher ha creato costernazione nelle due comunità religiose
Qsr Platform, il gruppo internazionale della ristorazione veloce, sta valutando l’apertura in Italia nel 2021 di O’Tacos, la catena con carne halal, nata in Francia 10 anni fa, che piace ai giovani
Che il Parmigiano Reggiano sia un’eccellenza del territorio emiliano e della produzione gastronomica italiana nel suo insieme non è certo una novità
Il boom dell’interesse per il cibo a livello internazionale e la facilità degli spostamenti ha fatto sì che i cuochi debbano stare sempre più attenti alle regole che le varie religioni impongono a tavola
Nonostante il tempo poco favorevole, il giardino estivo di El Jadida di Milano torna in tutto il suo splendore, ricco di piante e fiori. All’interno del locale tornano le atmosfere da mille e una notte
Sul mercato a fine anno le prime forme di Parmigiano Reggiano che conciliano il disciplinare di produzione definito dal Consorzio di Tutela con la normativa islamica sul cibo basata sull’interpretazione del Corano
La denuncia degli animalisti contro Cracco è un segno pericoloso di un atteggiamento “integralista”. I piccioni usati in cucina sono allevati per questo scopo. Torniamo a stare con serenità a tavola e abbassiamo i toni
Ristoranti etnici con cucine di tutto il pianeta stanno lentamente conquistando l’Italia. I tabù alimentari sono oggi spesso confusi con allergie e intolleranze. Spesso si basano invece su tradizioni o credenze religiose
Entro il 2020 ci si aspetta una crescita del turismo halal, cioè quello lecito per i praticanti islamici, per un valore di 200 miliardi di dollari. Le imprese italiane devono tenerne conto, in particolare per la Turchia
Canuti ha ottenuto la certificazione di qualità di prodotto Halal e la gamma di pasta fresca all’uovo trafilata al bronzo e surgelata di Canuti Tradizione Italiana comprende un’ampia selezione di ricette specifiche
L’economia italiana trarrebbe giovamento dalle esportazioni nei mercati islamici. Se tutte le imprese fossero certificate Halal (idonee a commercializzare sul mercato islamico), in 18 mesi l'Italia uscirebbe dalla crisi
Secondo una ricerca sulla sicurezza alimentare, sta emergendo che in Lombardia da tempo si verificherebbero numerose anomalie nella commercializzazione di prodotti Halal, in particolare nelle macellerie
Frode su una produzione garantita Halal (salsicce di pollo) distribuita in scuole di Westminster. Gli alimenti erano stati etichettati come macinato di manzo. Non ci sono invece altri casi di prodotti con carne equina
La mozzarella di bufala campana Dop non si accontenta del suo giro d'affari attuale. Vuole conquistare anche la fetta di mercato costituita dai fedeli musulmani. Come? Certificando la prima azienda al sistema di gestione "halal", che produce un formaggio nel pieno rispetto delle leggi coraniche
All'insegna della qualità i prodotti realizzati con l'obiettivo di recuperare le tradizioni sarde e lavorare con un'attenzione particolare al mercato islamico ed ebraico. La distribuzione nel mondo è riservata a ristoranti, comunità, gastronomia specializzata, kosher point e halal point
Carne allevata al pascolo e in transumanza in Lombardia, sia pianura che montagna. Pur essendo un prodotto di qualità il castrato bergamasco è poco valorizzato. Fa quasi sorridere il fatto che per un prodotto tipico delle terre orobiche ci sia spazio quasi esclusivamente sul mercato islamico...
Sono la purezza e la sacralità del cibo a unire a tavola il mondo islamico e quello ebraico. Ma la qualità certificata è anche e soprattutto sinonimo di igiene, sicurezza e salute. Ecco perché in Italia la cucina halal e quella kosher stanno conquistando sempre più consumatori, anche non osservanti
Sono la purezza e la sacralità del cibo ad unire a tavola il mondo islamico e quello ebraico,ma la qualità certificata è anche igiene, sicurezza e salute e conquista sempre più consumatori non osservanti. L'obiettivo è promuovere i prodotti italiani in una società multietnica e multiculturale