In occasione della Giornata mondiale della farina, i dati confermano l’Italia come leader nella produzione di farine e semole, con le esportazioni cresciute del 300% in 15 anni e con diverse innovazioni
Mulino Caputo, "il mulino di Napoli", da 100 anni porta avanti una tradizione familiare basata su qualità, valori e innovazione. L'azienda ha oggi impianti a Napoli, Campobasso e Bergamo
Come riferito da un report pubblicato da Areté, dopo un forte rialzo a maggio, i prezzi del grano tenero in Europa accusano un calo dell'11% nelle prime due settimane di giugno [...]
La linea Special sviluppa 5 referenze per pizze dall’identità territoriale. Vengono spiegate ai professionisti Horeca con tour e appuntamenti dedicati. Intenso e sostenibile il legame con terra e ambiente
La storia di Vincenzo Iannucci, un percorso che inizia nei vicoli del Rione Sanità di Napoli e si riscatta mettendo le mani in pasta. Con il Progetto Foodservice di Molini Pivetti insegna l’arte della pizza Napoletana
Il 5 luglio si celebra l'Avvio della stagione del Mugnaio, la consegna del grano nei centri di stoccaggio. Un momento importante che il maestro Vincenzo Iannucci esalta con la pizza Napoletana, sfornata a ripetizione
L’azienda emiliana ha partecipato a due appuntamenti di rilievo per l’universo Horeca: TuttoFood e TuttoPizza. A Napoli oltre 30 pizzaioli da tutta Italia hanno sperimentato le farine Nafavola per pizza napoletana
Due farine di grano tenero Tipo 0 nelle varianti W270 e W320. Una per impasti diretti dalle 12 alle 18 ore di lievitazione, l’altra con lievitazione dalle 18 alle 48 ore. Pizze “scioglievoli”, alveolate e digeribili
Un comparto da supportare su tre livelli: tecnico, di prodotto e di territorio. È stato creato un team di formazione con focus pizza, guidato da Vincenzo Iannucci e da Federico Perrone.
L'azienda ha partecipato a Fuori di Taste, il calendario di appuntamenti che ogni anno anima Firenze in parallelo a Pitti Taste, collaborando a due eventi con i maestri pizzaioli Stefano Canosci e Antonio Starita
L’azienda bresciana può contare su uno stabilimento di circa 2mila mq dotato di un impianto per la miscelazione e il confezionamento completamente automatizzato, dedicato ai professionisti dell’arte bianca
La proroga dell’accordo sul grano significa per l’Italia il via libera all’arrivo dall’Ucraina di quasi 1,2 miliardi di chili di grano tenero e olio di girasole e mais per l’alimentazione degli animali negli allevamenti [...]
Italmopa, l'associazione industriali e mugnai d'Italia segnala che quest'anno ci sarà un calo del 15% rispetto ai volumi produttivi del 2021, insufficiente per coprire il fabbisogno dell'industria molitoria
Due formati che consentono di inserire a menu un prodotto gastronomico, tipico della tradizione romana e simile alla pizza, sempre più apprezzato e dalla grande versatilità
È un mix di farine a base di cereali misti, da impastare con acqua e pochissimo lievito di birra. È disponibile in due formati big size: 25 chilogrammi per il canale Food service e 5 per il canale Cash&Carry
Le alleate nelle cucine professionali per una frittura croccante e una tempura leggera e dorata. Due miscele pronte all’uso, pratiche ed altamente performanti, con la garanzia di un risultato perfetto
Le farine Oro di Macina con Germe di Grano Vitale racchiudono il vero sapore del grano e sono ricche di vitamine e sali minerali. Sono il risultato del procedimento unico nel suo genere messo a punto da Molino Vigevano
La farina Vesuvio di Molino Vigevano è ottenuta da un processo di germinazione assistita che incrementa la presenza degli enzimi e consente di realizzare prodotti lievitati altamente digeribili e alveolati
La realtà siciliana ha aperto un'altra filiera oltre a quella del grano duro. Potendo lavorare dalla semina fino alla panificazione. Una logica di agricoltura 4.0 che non dimentica le radici
L’autunno di Molino Dallagiovanna si colora di novità: oltre alla confezione Capsule Collection leDivine con tre farine in edizione limitata, la seconda stagione della web serie CSI-Crimini sugli impasti