Bergamo, Biella, Como e Trieste si candidano per rappresentare le eccellenze dei loro territori nel mondo. Le 4 proposte saranno valutate nei prossimi mesi e soltanto due saranno accettate
Bergamo capitale mondiale dei formaggi. Nel 2019, dal 17 al 20 ottobre, ospiterà infatti il World Cheese Awards, il concorso di settore più prestigioso in assoluto. Un contest che in 30 anni non è mai stato in Italia
Riproposta a Bergamo la manifestazione che per 4 giorni, dal 19 al 22 ottobre, affronterà in diversi momenti temi come l'agricoltura, un cibo più sano e di qualità, il rispetto per la salute di persone e ambiente
Fare squadra serve, anzi è necessario. Forse anche il mondo dell’enogastronomia ha definitivamente afferrato il concetto. La dimostrazione arriva dal lavoro che Bergamo sta avviando per candidarsi a Città Creativa Unesco
Dopo la nomina a Patrimonio Unesco delle Mura Veneziane, Bergamo torna protagonista come capofila per candidarsi ad essere eletta Città Creativa Unesco della Gastronomia grazie ai Formaggi delle Orobie
Bergamo è sempre più convinta che la Stracciatella sia un simbolo della città da riscoprire e promuovere. Con questo obiettivo ha organizzato per il 17 giugno una festa ad hoc nel centro storico, con musica e spettacoli
Può un piatto tipico, uno solo, fare da traino per il turismo e l’accoglienza di un’intera provincia? La risposta è sì. A confermarlo è stato il convegno che ha aperto la rassegna bergamasca De Casoncello
Bergamo riscuoterà direttamente da Airbnb la tassa di soggiorno da giugno. Una novità che porterà 300mila euro in più nelle casse comunali che già incassano 1,3 milioni di euro dal comparto alberghiero ed extralberghiero
Imprenditore nella ristorazione, suoi diversi ristoranti di fama a Milano, Gianmarco Senna è capolista per la Lega alle elezioni regionali, espressione del partito in chiave moderna, salviniana, 4.0
Sono quasi 4,5 milioni che danno lavoro a 16 milioni di famiglie italiane e producono 2mila miliardi di fatturato, il 73% del Pil italiano e la stessa cifra del debito pubblico. Sono le Piccole medie imprese
Regione Lombardia scende in campo per tutelare le aree con valore archeologico, storico, artistico e paesaggistico. Tra queste c’è Bergamo Alta, dove non apriranno più gelaterie, fast food o pizzerie senza posti a sedere
Contraffazione, cooperazione internazionale, sostenibilità e web trasparency. La tutela e valorizzazione dei prodotti Dop e Igp deve fondarsi su questi quattro principi per attenersi alle leggi del mercato attuale
Con la conferenza stampa di presentazione del G7 dell’agricoltura che si terrà dal 7 al 15 ottobre, Bergamo ha aperto le porte della sua città al vertice molto atteso nel quale si discuterà di temi internazionali caldi
Accolta la candidatura “Opere di Difesa Veneziane tra XVI e XVII secolo. Stato de Terra- Stato de Mar”, di cui Bergamo è stata capofila e sede del segretariato per tutto il percorso del progetto. Un iter lungo 10 anni
Agli “Stati generali della scuola digitale” che si terrà a Bergamo il 16 maggio, sarà presente la ministra Valeria Fedeli e il Miur. Tra gli obiettivi, definire una strategia condivisa per una scuola innovativa
A pochi giorni dall’avvio del progetto, si sono riuniti i rappresentanti delle province aderenti a East Lombardy. Il territorio fra Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova è nominato Regione europea della gastronomia 2017
Il nuovo ristorante di Ezio Gritti, un ambiente elegante ma sobrio dove gli ospiti possano sentirsi a casa e assaggiare una cucina del territorio, buona perché senza fronzoli, arricchita dall'esperienza dello chef
Il centro studi di Pentole Agnelli ha ospitato l’incontro per presentare il bilancio dell’evento benefico organizzato dopo il sisma di agosto. Presenti i vertici della Federazione italiana cuochi e le autorità locali
Italia a Tavola ha comunicato e rilanciato le iniziative in favore delle zone colpite dal sisma. Invece di promuove una raccolta fondi, abbiamo sostenuto stavolta questa gara per fare vincere la solidarietà di tutti
Bergamo interviene a sostegno dei terremotati: dalla cena solidale prevista per il 31 agosto lungo il Sentierone, agli incassi dei musei di domenica 28 agosto, fino al 10% dello stipendio di sindaco e giunta comunale