Dagli arti inferiori agli arti superiori, possono essere coinvolti articolazioni, ossa e legamenti. A seconda dell’energia traumatica varia anche il livello di gravità dell’infortunio
Dopo un intervento importante come quello di impianto di protesi al ginocchio, è fondamentale intraprendere un percorso fisioterapico studiato su misura, che permetterà di tornare alla propria attività sportiva
Un ginocchio che schiocca causa dolore e gonfiore: rivolgersi all’ortopedico è essenziale per valutare se si tratti di un trauma lieve che richiede riposo e ghiaccio, oppure se sono necessarie terapie immediate
L'intervento ogni anno coinvolge 4 milioni di persone e alla lunga in alcuni casi potrebbe essere necessario per evitare spiacevoli conseguenze
Il trekking non è una semplice passeggiata e le ginocchia e i muscoli possono risentire dello sforzo, soprattutto nella fase di discesa, anche in chi ha una buona forma fisica e un discreto allenamento
La cartilagine è il rivestimento che ricopre e protegge le nostre articolazioni. Senza di essa non sarebbero possibili una serie di funzionalità, compreso il movimento
L’utilizzo del tutore è particolarmente consigliato per garantire stabilità all’arto se i legamenti hanno subito un trauma. Inutile, invece usare un tutore a scopo preventivo
Un infortunio piuttosto comune, ma molto complicato e doloroso che richiese l'intervento chirurgico. Per tornare a praticare il proprio sport preferito, dunque, è necessario che l’articolazione si sia ripresa completamente
Lapidario il noto chef stellato e tifoso romanista: «Non penso che inginocchiarsi durante le partite risolva il problema razzismo. Dovremmo discutere di queste difficoltà nei luoghi deputati piuttosto» [...]
L'attività fisica è fondamentale, tuttavia il corpo ha bisogno di prepararsi prima di sostenere importanti sforzi fisici. Per questo i medici consigliano allenamenti adeguati per evitare fastidiosi infortuni
Lo rivela uno studio effettuato dalla rivista Frontiers su un gruppo di maratoneti fermo da dieci giorni, dopo un lungo periodo di allenamento. I medici sconsigliano dunque uno stop improvviso dell’attività fisica
A dirlo è una ricerca condotta dalla rivista Frontiers in Aging Neuroscience su un gruppo di maratoneti fermo da 10 giorni: la risonanza magnetica ha fatto emergere un minore flusso del sangue all’ippocampo
Fare attività sportiva può portare nel tempo a lesioni, ad esempio alla cartilagine del ginocchio, anche per chi pratica attività sportiva amatoriale: in questo caso non è però necessario intervenire chirurgicamente
L’estate, per molti, significa tempo da dedicare allo sport o all’attività fisica preferita, specie in vacanza, al mare e sulla sabbia, come beach tennis, beach volley, beach soccer e anche beach rugby
Nel linguaggio scientifico viene chiamata sindrome della bandelletta ileotibiale ma è maggiormente nota come ginocchio del corridore, ed è caratterizzata da un dolore continuo che colpisce la parte laterale del ginocchio
Un dolore continuo che colpisce la parte laterale del ginocchio, in particolare durante (o dopo) una corsa o una camminata a passo sostenuto, potrebbe essere riconducibile alla sindrome della bandelletta ileotibiale
Sono tanti gli sportivi a soffrire di patologie cartilaginee. A seconda si tratti di un atleta saltuario o professionista si sceglie fra trattamento conservativo o chirurgico. Lo scopo è sempre tornare in forma