La Garfagnana, terra affascinante e ancora poco battuta dal turismo di massa, offre paesaggi mozzafiato, borghi medievali e una ricca tradizione gastronomica
Il farro della Garfagnana Igp è attualmente a rischio di estinzione, non a causa dei cambiamenti climatici, ma a causa dei branchi di cinghiali che stanno consumando e danneggiando i raccolti. Negli ultimi dieci anni [...]
Confina con la Versilia, la Lunigiana e la Lucchesia. Vanta una posizione strategica, attraversata dal fiume Serchio, circondata dall’Appennino tosco-emiliano e dalle Alpi Apuane. Patria di prodotti unici
L'Italia è il Paese con più prodotti tutelati. Tanti sono adatti anche a chi ha intolleranze o è vegetariano o vegano, ma non rinuncia al gusto del Made in Italy
Toscana, Liguria, Sardegna e Corsica in sinergia per la digitalizzazione dell’offerta turistica. A questo scopo sono stati creati i portali Booking Amiata, Garfagnana Experience e la Federazione Strade del Vino
Il Renaissance Tuscany propone il pacchetto offerta “Summer experience with tuscan dinner”, una vera occasione per unire il relax del centro benessere, prodotti bio a tavola e le bellezze della Garfagnana
Vineria 74, a Mozzo (Bg), si distingue non solo per le svariate etichette di vini, ma anche per i magnifici taglieri, ricchi di salumi e formaggi di prima qualità. Di annata i distillati; pezzo forte: la Chianina
Grande attesa a Castelnuovo per la 16ª Oktoberfest Stube (1-9 agosto), per il ciclo di eventi a marchio “BavieraFest”. Non una semplice festa della birra, ma un modo per valorizzare il cibo e la tradizione bavarese
In Garfagnana il farro viene coltivato da sempre nei piccoli appezzamenti, è la base di alcuni dei principali piatti tradizionali del luogo, e, nel 1996 ottiene il riconoscimento di indicazione geografica protetta (Igp)
Il farro, nome comune usato per tre differenti specie del genere Triticum, rappresenta il più antico tipo di frumento coltivato. Le tre diverse specie sono il farro piccolo, il farro medio e il farro grande