Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 01 aprile 2025  | aggiornato alle 19:58 | 111497 articoli pubblicati

Jre Italia sempre in crescita, tra progettualità e nuovi ingressi

Trentadue anni celebrati nell’annuale Congresso nazionale dove sono stati presentati progetti futuri, partnership e i nuovi associati 2025. Un’occasione per ritrovarsi, fatta di dialogo e condivisione


Pasqua Vini, dopo un 2024 in crescita si prepara a festeggiare il centenario

Pasqua Vini celebra il centenario con un progetto che unisce vino e arte, investimenti strategici e una solida crescita globale. Tra i punti salienti, il libro “Ode al futuro” e l'installazione a Vinitaly


35 anni di Consorzio Franciacorta: i competitor? I (non) consumatori

Un Consorzio in salute. Il 95% dei consumatori conosce il Franciacorta e il 61% l’ha consumato nell'ultimo anno. Far bene il prodotto è una tappa del percorso, bisogna poi saperlo raccontare in giro per il mondo


L'intelligenza artificiale aiuta l'ospitalità, ma non scordiamo il valore umano

L'IA sta trasformando l'ospitalità, offrendo opportunità di innovazione e miglioramento delle performance. Tuttavia, non può sostituire il calore umano e l'autenticità dell'ospitalità italiana


Intervista a Raspelli: «Fine dining? Meglio raccontare il territorio nel piatto»

Basta piatti scenografici e abbinamenti forzati: per Raspelli, il futuro della ristorazione è nella cucina autentica, quella che racconta il territorio. Clienti e turisti vogliono sapori veri


Il cameriere del futuro: cultura e passione, non solo servizio

Il cameriere del futuro deve essere più di un tecnico: un concierge colto, padrone di lingue e storia locale, operante in un ambiente sereno. Non più logorato dalla gavetta, ma motivato e preparato


Il fine dining è morto? No, se punta sull'esperienza del cliente

Il fine dining è davvero morto? Il dibattito tra chef come Felice Lo Basso e Raffaele Alajmo riaccende la discussione sull'alta cucina tra costi elevati, formule troppo rigide e clienti in cerca di esperienze più flessibili


Milleproroghe: le novità fiscali per il 2025 per ristoranti e alberghi

Tra le principali misure previste, troviamo importanti modifiche alle imposte, incentivi per le piccole medie imprese, e semplificazioni burocratiche. Ecco le principali novità in dettaglio


Agricoltura, un 2024 di sfide e di successi: ecco tutte le novità dell'anno

Il 2024 ha segnato l'agricoltura con traguardi importanti: dalla Legge Giovani per il ricambio generazionale agli sconti sulle accise per i birrifici artigianali. Carloni: «Innovazione e sostenibilità sono cruciali»


Energy drink e merendine: una bomba a orologeria per la salute dei giovani

Energy drink e merendine minacciano la salute dei giovani italiani. Coldiretti invoca educazione alimentare, restrizioni sui cibi ultra-trasformati e campagne per promuovere alimenti genuini e la Dieta mediterranea


Piatti del futuro, equilibrio e sostenibilità sarà il giusto connubio

Quali saranno i piatti del futuro? Innovazione tecnologica e sostenibilità si fondono per creare cibi nutrienti ed equi. Carne coltivata, proteine alternative e diete personalizzate sono il primo passo verso un'alimentazione consapevole.


Fiere di Parma investe nella mixology con l'ingresso nel capitale di Roma Bar Show

Roma Bar Show, punto di riferimento nella mixology e negli spirits, accoglie Fiere di Parma nel proprio capitale. L'obiettivo è guidare la crescita di un mercato globale da 1.800 miliardi di euro (e in continua espansione)


Benvenuto Brunello, il vino di domani tra sostenibilità ed enoturismo

“Quale futuro per i Consorzi del vino” è stato il tema del convegno che ha voluto celebrare il debutto del Brunello di Montalcino 2020, sul mercato dal prossimo 1° gennaio. In primo piano l’attenzione al territorio


Proteine vegetali, fast food sostenibile e packaging eco: ecco i trend del futuro

Il 19 novembre 2024, Rational presenta il TrendTalk su food & packaging: esplorerà il futuro delle proteine vegetali, la salute nel fast food e l'innovazione sostenibile nel packaging. Partecipazione gratuita [...]


Ristoranti del futuro: il “perfettamente imperfetto” è la nuova tendenza

Provando a fare un sunto tra la recente assegnazione delle stelle Michelin, lo stato attuale del comparto in Italia e gli spunti provenienti da un oltreconfine più vicino che mai


Urbani Tartufi: una tradizione di famiglia verso un futuro sostenibile

Urbani Tartufi promuove l'evoluzione, il cambiamento e il rinnovamento, con una filosofia che unisce passato, presente e futuro in un percorso che mette al centro la persona per un cambiamento positivo e inclusivo


No di Bottura all'intelligenza artificiale: «La cucina è fatta anche di errori»

Massimo Bottura, durante un evento a New York, ha espresso dubbi sull'uso dell'intelligenza artificiale nell'alta cucina, sostenendo che irrazionalità ed errori siano elementi essenziali nei ristoranti stellati


Da Singapore riparte il trend degli insetti, uno dei cibi green del futuro

Dopo aver dato il via libera alla carne coltivata, la Singapore Food Agency ha approvato il consumo umano di 16 specie di insetti. Un'iniziativa pionieristica per rispondere alle sfide ambientali globali


La rivoluzione della cucina circolare: se gli avanzi diventano piatti gourmet

La cucina circolare, guidata da grandi chef, trasforma gli avanzi in opere d'arte culinarie, riducendo lo spreco e promuovendo la sostenibilità. Un approccio creativo


Discoteche in ripresa, ma serve un cambio di rotta per conquistare i giovani

Le discoteche battono un timido passo verso la ripresa (+15% sul 2022), ma per conquistare i giovani serve un cambio di offerta. Pasca (Silb): «Ora più che mai è importante intercettare le nuove esigenze di intrattenimento»


Nexi
Carni dal Mondo
Lucart