Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 31 marzo 2025  | aggiornato alle 22:26 | 111474 articoli pubblicati

Alla scoperta di Lignano Sabbiadoro: tra spiagge, natura e gastronomia

Lignano Sabbiadoro, amata da Hemingway, è una delle principali località turistiche dell'Adriatico, con 8 km di spiaggia, pineta e laguna. Offre escursioni nella natura


Ronco dei Tassi, il Collio nel bicchiere: storia, premi e filosofia enologica

Dal Fosarin 2022 premiato come miglior vino bianco d'Italia alla creazione di un olio evo unico, la famiglia Coser continua a scrivere la storia del Collio con passione e qualità


A Vinitaly debutta “Vigna Altar 2023”, il primo Pinot Nero del Collio di Livon

Livon lancia “Vigna Altar 2023”, il suo primo Pinot Nero del Collio, in anteprima a Vinitaly. Un vino che unisce eleganza e identità territoriale, nato sotto la Chiesa di Ruttars in un habitat ideale per questa varietà


Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027: ecco perché ha vinto

Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha annunciato che Pordenone sarà la Capitale italiana della Cultura 2027. La città ha vinto con un progetto che intreccia identità territoriale, partecipazione e sviluppo culturale


Addio a Bruno Pizzul, voce del calcio e grande conoscitore dei vini friulani

Bruno Pizzul si è spento a 87 anni nella sua amata terra friulana. Icona delle telecronache calcistiche e uomo autentico, era insuperabile nel disquisire sulle eccelse qualità del Collio e della Ribolla gialla [...]


Sutrio, turismo in crescita: Borgo Soandri supera le 17mila presenze

Nel 2024 l'Albergo diffuso Borgo Soandri di Sutrio (Ud) ha superato le 17mila presenze (+20%), confermando il trend positivo. Il progetto, nato nel 2000, continua a crescere grazie a un'offerta turistica integrata


Scoprire Gorizia e le sue tradizioni culinarie: un viaggio fra culture e sapori

La gastronomia goriziana è un mix di influenze italiane, friulane, austriache, slovene, ungheresi e tedesche, con piatti tipici come il prosciutto in crosta, la Jota, e gnocchi ripieni


La grappa come il whisky: l'evoluzione di un nobile distillato italiano

La grappa è l'unico distillato autenticamente italiano, nato nelle regioni del Nord come Friuli, Veneto e Piemonte. Originata dalla distillazione delle vinacce, ha radici antiche


Vie d'Alt, vini di qualità dalla terra dei Colli Orientali del Friuli

Le sorelle Venica guidano Vie d'Alt, un'azienda vinicola a Craoretto di Prepotto (Ud), dove ogni bottiglia racconta il carattere del territorio e la passione di famiglia


Guerra Albano Wines: eccellenza vitivinicola nei Colli Orientali del Friuli

A Torreano di Cividale (Ud), l'azienda Guerra Albano si distingue per vini di pregio grazie a un terroir unico e a tecniche naturali. Ribolla gialla, Malvasia e rossi autoctoni sono il fiore all'occhiello della produzione


Donne in sala: le migliori maitre si sfidano a Grado con abbinamenti inediti

A Grado (Go), dal 10 al 13 marzo, arriva la sfida tra le migliori maitre italiane ed europee. L'evento di Amira unisce professioniste e studentesse, valorizzando accoglienza, turismo e prodotti locali


Dove mangiare per le feste nel Triveneto: dai cicchetti alla carbonara di mare

Da Venezia con i cicchetti innovativi, a Caorle con la carbonara di mare, fino a Bibione, Trieste, Udine e Selva Val Gardena, dove tradizione e creatività si incontrano per offrire esperienze gastronomiche per le feste


Gorizia e Nova Gorica celebrano la pace con un'asta di grandi vini del Collio

Gorizia e Nova Gorica, unite come capitali europee della cultura 2025, celebrano il Collio goriziano con un'asta benefica. Un territorio simbolo di pace, dove storia e vino si fondono


Cantina Gigante celebra il terroir friulano con vini d'autore e ospitalità

Immersa nelle colline di Corno di Rosazzo, Cantina Gigante unisce tradizione e sostenibilità. Con vini pregiati come il Friulano Vigneto Storico e Slalom Gigante, celebra il terroir friulano e l’ospitalità autentica


Buttrio, cantina Petrucco: dalla nascita casuale alla crescita

La cantina Petrucco nasce nel 1975 a Buttrio (Ud) per caso, grazie all'ingegnere Paolo Petrucco. Produce 70mila bottiglie all'anno tra vini rossi e bianchi, come il premiato Pignolo 2019


Autunno di sapori e meraviglie tra Roma, Sardegna e Friuli

Il nuovo numero di Check-In esplora esperienze culinarie, culturali e paesaggistiche italiane. Tra ristoranti d'eccellenza, città affascinanti e soggiorni di lusso, invita a scoprire l'autunno con raffinatezza e tradizione


Agli Amici: il gusto friulano di uno gnocco burro e salvia che parla alle stelle

Dal 1887 il ristorante Agli Amici è entrato nella storia della cucina friulana. Menu innovativi e ingredienti sostenibili: questa la proposta di Emanuele Scarello. Uno stile gastronomico che vince anche in Istria e a Venezia


Tra Krampus e Perchten: le spaventose creature del Natale alpino

Il Natale in Tirolo e nelle regioni italiane del Trentino Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia offre un'atmosfera unica, mescolando tradizione e folklore con elementi inquietanti grazie alle sfilate di Krampus e Perchten


A Barcolana Sea Chef, dove il mare e l'alta cucina si incontrano

La Barcolana Sea Chef si è tenuta a Portopiccolo, nella Sala Panorama del Centro Congressi, con nove chef che hanno offerto piatti gourmet in un evento che ha celebrato il mare e la tradizione


Farine di Flôr e Formandi: il gusto autentico della montagna friulana torna a Sutrio

Domenica 20 ottobre a Sutrio (Ud) torna Farine di Flôr e Formandi, con degustazioni di piatti tradizionali a base di farine e formaggi di malga, birre artigianali, laboratori e un'asta di formaggi pregiati [...]