Una volta considerati scarti, frattaglie e quinto quarto stanno vivendo una nuova stagione. Sempre più chef li riportano al centro della scena con piatti creativi e gustosi
Nella cucina tradizionale laziale, il quinto quarto ha dato vita a piatti diventati negli anni dei veri e propri cult, ma andando oltre i confini regionali, ecco un viaggio immaginario lungo l'Italia
La chef Agnese Loss, affiancata dal maitre Davide Saglietti, a soli 22 anni, con la sua Osteria è in grado di raccontare il territorio piemontese partendo dalla tradizione e rendendola contemporanea
Le novità del 2021 riflettono la costante evoluzione dei comportamenti di spesa delle famiglie ma anche l'impatto di eventi, come la pandemia tuttora in corso, che condizionano le scelte d'acquisto
Il libro recupera una tradizione radicata soprattutto in territorio romano, meno nobile e per questo più in linea con una filosofia sostenibile. Scritto da Cornelia Schinharl e Beat Koelliker, con l'aiuto di Anna Dente
Giuseppe Cruciani, mattatore radiofonico de “La Zanzara”, si racconta a tavola. Paladino dei carnivori (ha portato un coniglio in studio scatenando le proteste degli animalisti), ama la cucina della tradizione
Vetrina Toscana e il “quinto quarto” interpretato da cuochi, studenti dell’alberghiero e blogger: dalla terra al mare, ricette che raccontano la tradizione e non tralasciano di aprire nuove “prospettive” gastronomiche