A Parigi e New New decisioni in forte controtendenza rispetto all'abituale. In due ristoranti infatti è stata attuata una stretta sulle foto ai piatti, per fastidi creati ai clienti e allo staff
Ormai, prima di assaggiare il piatto, in molti lo fotografano o lo filmano, per poi postare su Instagram o TikTok. È il #foodporn, abitudine discutibile ma diffusa. Quali sono allora i piatti più amati sui social?
Il formaggio prodotto tra Piemonte e Lombardia viene consumato in 91 Paesi al mondo ed è sempre più protagonista in Rete. Questo lo espone però al rischio, condiviso con altre Dop italiane, di imitazioni fraudolente
Milano accoglie come punto di partenza la nascita di Food.Social, una piattaforma internazionale che ha l’ambizione di connettere un pubblico di semplici appassionati e addetti al settore food con un’utenza globale
La relazione tra cibo e social network è sempre più stretta e a dirlo sono i numeri come quelli raccolti da un’indagine Doxa secondo cui 7 italiani su 10 condividono foto scattate al ristorante
Storytelling significa narrazione. Ed è attraverso la narrazione di una storia che si veicolano emozioni legate ad un prodotto: aggiunge valore al marchio, aumenta la brand awareness e crea engagement
Dall’8 all’11 ottobre il centro storico di Pisa si trasformerà in un itinerario alla scoperta della storia dell’informatica. Appuntamento il 9 ottobre con l’edizione zero del forum sull’alimentazione sostenibile
La sentenza della Corte federale tedesca può diventare il primo passo per una tutela dell’immagine del cuoco e del ristorante sul web. Speriamo si possa arrivare anche a combattere il marcio di sistemi come TripAdvisor
In Germania la pratica del “foodporn” (fotografare i piatti e postarli sui social network) può diventare perseguibile penalmente, in quanto il cuoco sarebbe il proprietario dei diritti d’autore sul piatto servito