Dalla partecipazione all'evento “Agricoltura è” a Roma fino alle collaborazioni con atenei e progetti di ricerca, il Consorzio si conferma protagonista nel promuovere il valore e l'autenticità del made in Italy
Qualivita festeggia 25 anni dedicati alla valorizzazione dei prodotti Dop e Igp con eventi speciali: un festival culturale, una pubblicazione con Treccani, un premio nazionale e un forum europeo [...] [...]
L'Aceto Balsamico di Modena IGP è protagonista dell'edizione 2025 di My Selection, la linea premium di burger McDonald's: «Questa presenza ci ha consentito di raggiungere fasce di consumatori più giovani» [...]
ll Rapporto e-food Dop Igp Italia realizzato da Origin Italia con Fondazione Qualivita ha analizzato 7.400 referenze a Indicazione geografica sulle principali piattaforme italiane di dell’e-commerce e food delivery
All’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è stato affidato il ruolo di organismo di controllo dell’Indicazione Geografica "Grappa". Una notizia importante accolta con soddisfazione dalle aziende associate al Consorzio
McDonald's, Consorzio di tutela del pomodoro Pachino Igp e Fondazione Qualivita hanno siglato un protocollo di intesa sotto l'egida del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste [...]
Anche la ristorazione avrà prodotti ittici completamente sostenibili, grazie ai progetti di ricerca agroalimentare italiani, in particolare, con la Cozza Scardovari, mollusco Dop del Polesine
Il 28 maggio alle 15.30 evento digitale di formazione con l’incontro tra i prodotti toscani d’eccellenza (Olio Toscano Igp, Pecorino Toscano Dop e Prosciutto Toscano Dop) e buyer, ristoratori e botteghe di alta qualità
Un’evoluzione in atto. Al centro le tematiche emergenti, quali nutrizione, sostenibilità, innovazione, certificazione e tracciabilità evoluta, in linea con le strategie del Green Deal. Nuovo Comitato scientifico
Sicilia, Emilia-Romagna e Veneto le regioni coinvolte; tre webinar (più uno conclusivo) a cui parteciperanno importanti realtà che parleranno soprattutto ai giovani delle evoluzioni green dei prodotti Dop e Igp italiani
Oltre ai distretti affermati, esistono ampie possibilità per la nascita di centri di economia diffusa intorno alle produzioni locali e ai loro consorzi, se si decide di investire sulle certificazioni
Frattura aperta nel panorama delle produzioni di qualità certificata del Made in Italy. La Confederazione nazionale dei consorzi volontari per la tutela delle denominazioni dei vini italiani lascia la Fondazione [...]
Pubblicata dall’Istituto della Enciclopedia Italiana l’edizione 2020 dell’Atlante Qualivita. La ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova: «Massimo impegno per queste eccellenze, simbolo del successo del made in Italy»
Grande successo a Siena per l’edizione zero di BuyFood Toscana, vetrina internazionale dedicata ai prodotti Dop, Igp e Agriqualità della regione
Si svolgerà a Siena nel complesso espositivo di Santa Maria della Scala venerdì 7 giugno la prima giornata evento dedicata ai prodotti Dop, Igp e Agriqualità della Toscana
«La tutela dei prodotti Dop e Igp è essenziale per diffondere una maggiore difesa dei nostri marchi di qualità da contraffazioni e imitazioni». Lo ha detto ministro delle Politiche agricole Gian Marco Centinaio
La Corte di Giustizia europea è stata chiara: «Simboli e immagini che facciano riferimento all'origine di un prodotto alimentare Dop possono costituire un'illegale evocazione del marchio»
Dop e Igp italiane non solo piacciono all’estero e vengono degustate in larga misura, ma conquistano anche per conversazioni e condivisioni. A rilevarlo, la ricerca dedicata portata a termine da Fondazione Qualivita
Treccani Gusto e Fondazione Qualivita hanno pubblicato online il dizionario delle Dop e Igp italiane, per rendere facilmente accessibili le corrette informazioni sul patrimonio agroalimentare e vitivinicolo italiano
Nelle scorse settimane si è svolta la campagna “Qualità Certificata nell’Alta Cucina”, rivolta agli operatori Horeca: giornate dedicate all’incontro e alla degustazione per promuovere una vera cucina di territorio