Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 24 aprile 2025  | aggiornato alle 04:27 | 111907 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani
Lollobrigida: «Per il prossimo G7 un nuovo modello di sicurezza alimentare»

Si baserà non solo sulla quantità, ma anche sulla qualità il nuovo modello di sicurezza alimentare che l'Italia proporrà al prossimo G7. [...]


Agricoltura, fitofarmaci: “Impossibile ridurre l'utilizzo del 62%”

L'Assessore all'agricoltura di Regione Lombardia Fabio Rofi chiede agli europarlamentari di fare squadra contro la proposta dell'Europa di riduzione dei fitosanitari: “Una proposta che mette a rischio la filiera”


Vino e sostenibilità, sulle Colline del Prosecco più spazio a biologico ed enoturismo

La vendemmia notturna organizzata da Sara dei Tos, titolare de La Vigna di Sarah, è stata l'occasione per parlare dell'evoluzione di un territorio Patrimonio Unesco attraverso tecnologia e innovazione


La Fivi guarda al futuro: viticoltura sostenibile e biodiversità dei vigneti

Il progetto ampio e variegato dei Vignaioli indipendenti prevede un'attività di formazione che mette al centro sostenibilità e biodiversità: il primo step è la diminuzione degli insetticidi


Cibo inquinato e tiroide Che rapporto c’è?

L’inquinamento influenza il sistema nervoso ed endocrino. La tiroide è stimolata in modo negativo generando una quantità di ormoni che non sono adeguati al reale fabbisogno del corpo umano


A rischio le coltivazioni di basilico In Liguria si diffonde il “fungo killer”

Un fungo di origine africana sta minacciando le coltivazioni di basilico e la produzione del pesto ligure. La Regione è intenzionata a richiedere l'approvazione al ministero della Salute per utilizzare i fitofarmaci


Sicurezza a tavola, Italia prima in UeIl 99,7% del cibo è senza residui chimici

È italiano il cibo meno contaminato. Secondo i dati del Rapporto annuale sui residui di pesticidi negli alimenti, un prodotto su due in Europa è completamente privo di residui chimici da fitofarmaci


Maxi sequestro di agrofarmaci illegali 18 persone arrestate

Sette persone in carcere, 11 agli arresti domicialiari, oltre 140 tonnellate di prodotti sequestrate per un giro d’affari di oltre 2 milioni di euro solo nell’ultimo anno. Questo il risultato di un'inchiesta del Nucleo antifrodi dei carabinieri che ha smantellato un traffico illegale di agrofarmaci