A tirare le somme della regina dei salumi toscani è il Consorzio, precisando che sono stati certificati 1.920 chilogrammi di prodotto, in aumento dello 0,4%, rispetto al 2022 portando a 3 anni di fila il segno più [...]
A BuyFood Toscana, vetrina internazionale dell’agroalimentare a indicazione geografica certificata, sono emersi i buoni esempi del lavoro dei consorzi che spiegano perché la regione sia tra le leader del turismo enogastronomico
Se ne è parlato alla tavola rotonda organizzata da Italia a Tavola in occasione della 35ª Aeht annual conference, che ha dato voce a diversi professionisti del mondo del turismo e della ristorazione
Il 19 ottobre, nell’ambito della 35ª edizione dell’Annual Conference Aeht, il Consorzio della Finocchiona IGP sarà protagonista della tavola rotonda all’interno dell’evento [...]
Pecorino Toscano DOP e Finocchiona IGP: i Consorzi sviluppano sinergie ed attività di promozione e degustazione nei principali mercati europei ed in Italia [...]
Il Consorzio toscano si è lasciato definitivamente alle spalle la pandemia, con una produzione cresciuta del 20% e un importante aumento del preaffettato, che ha raggiunto tre milioni di vaschette
Per la regina dei salumi toscani il 2021 è stato il miglior anno di sempre per produzione, certificazione, affettamento e confezionamento in tranci sottovuoto. Il 2022 dovrà essere l'anno del consolidamento sui mercati
A novembre il Consorzio di tutela ha registrato lo storico traguardo. In totale sono stati 950mila i pezzi insaccati prodotti. Arezzo al primo posto per quantità elaborata con il 35% della produzione totale [...]
A BuyFood Toscana 2021 la filiera agroalimentare locale si è confrontata sullo stato attuale del settore e i futuri sviluppi. Più promozione e un lavoro in sinergia la strada per rilanciarsi nel post-Covid
Con la pandemia l'attenzione dei consumatori al cibo e al vino è incrementata. Ecco perché il ristoratore non può più permettersi di servire prodotti dall'origine ignota. L'esperienza umbra che piace
La cucina toscana è celebrazione della materia prima: dalla fiorentina al lardo di Colonnata fino al pane "sciapo". Ma tante sono anche le chicche enologiche che attraggono i turisti buongustai
Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio della Finocchiona IGP ha riconfermato alla presidenza Alessandro Iacomoni. Quarantatreenne di Monte San Savino, Iacomoni è tra i più giovani presidenti alla guida
Prosegue la serie di appuntamenti organizzati nel relais umbro, per approfondire la conoscenza di prodotti di qualità. Prossimo appuntamento con la pasta del Pastificio Leonessa
Sono già iniziate le iniziative al relais umbro, tra vini, piatti e prodotti storici italiani e benessere - tutto nel rispetto delle norme anti-covid. Per le prossime serate abbinamento vini-formaggi
La produzione di Finocchiona Igp non si ferma grazie alle delibere del Mipaaf e aderisce all’iniziativa “Bonus Alimentare” in collaborazione con Anci Toscana
Sfida a colpi di ricette per valorizzare le eccellenze del territorio. Protagonisti due cuochi, uno toscano, l’altro della regione ospitante, che competono con le stesse materie prime
Il Consorzio di tutela della Finocchiona Igp, nato nel 2015 assieme al conseguimento del marchio Igp, chiude il 2018 con dati sempre più positivi ed incoraggianti. Produzione in crescita del 14,3%
Oltre 700mila chilogrammi di prodotto certificato per 348.270 pezzi sul mercato, valore alla produzione di oltre 5 milioni di euro, quasi 10 milioni alla vendita. È ancora in ascesa la produzione di Finocchiona Igp
La Campania e la Toscana del cibo si alleano in nome dei prodotti Dop e Igp grazie ai Consorzi di Tutela del Prosciutto Toscano Dop, del Pecorino Toscano Dop, della Finocchiona Igp e Mozzarella di Bufala Campana Dop
Un viaggio nei sapori, per scoprire da vicino la storia e la produzione di un’eccellenza toscana, la Finocchiona Igp e il suo abbinamento con birra artigianale e pane prodotto riscoprendo grani antichi